Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Molly è soltanto una bambina quando incontra una creatura aliena, che aiuterà a fuggire, e assiste all'intervento dei Men in Black senza farsi sparaflashare. Tutta la vita conserva il segreto dell'esistenza degli alieni, sperando un giorno di diventare un agente segreto in tailleur e cravatta neri. Irriducibile nel perseguire il proprio sogno, riesce finalmente a scovare il quartier generale dei Men in Black e a convincere l'Agente O a prenderla in prova. Abbigliata e armata, l'Agente M(olly) deve guadagnarsi sul campo il neuralizzatore e affiancare l'Agente H, indisciplinato e sbruffone. Tra Parigi e Marrakech finiranno per intendersi e salvare il mondo da mostri e talpe.
"La saga di 'Men In Black' riparte senza Will Smith e Tommy Lee Jones, ma Chris Hemsworth e Tessa Thompson, ben amalgamati, divertiti e convinti, potrebbero sostituirli con dignità. Il problema semmai è che il film di F. Gary Gray oscilla tra sequenze d'azione sicure e momenti di commedia più approssimativi, su un copione che non centra il già di per sè difficile equilibrio tra la comicità e il coinvolgimento avventuroso reale di un plot fantascientifico. In altre parole, è l'esecuzione a inciampare, non l'evidente slancio affettuoso per il marchio da parte degli attori".
(comingsoon.it)
"'Men in Black: International' rientra in quella schiera di prodotti realizzati per rievocare delle serie di grande successo e fare leva su una nostalgia che colpisce per lo più i cinefili più maturi. Dall’altro lato l’obiettivo è portare al cinema una nuova generazione, che essendosi persa Tommy Lee Jones o Will Smith deve accontentarsi di Chris Hemsworth, paladino dei cinecomic moderni, e Tessa Thompson, giovane e scattante, ma con pochi contenuti da offrire dal punto di vista narrativo. 'Men in Black: International', senza troppi eccessivi giri, è purtroppo un prodotto che vale davvero poco, che non rende onore alla trilogia che ci aveva fatto sognare con gli agenti K e J, e che non riesce nemmeno a divertire. Nonostante l’impegno sicuramente profuso".
(tomshw.it)