Eventi e speciali
6° appuntamento con OPEN CALL_MartedInFabbrica de "la Fabbrica dei Gesti"
Anche questo Martedi lo spazio de la Fabbrica dei Gesti si trasforma in qualcosa di più
Informazioni utili
Oltre ad essere uno spazio culturale e di ricerca, un contenitore attivo d'arte, con laboratori, seminari di formazione multidisciplinari: danza, teatro e musica, la Fabbrica dei Gesti grazie al progetto/evento OPEN CALL_MartedInFabbrica, diventa uno spazio pubblico, di contaminazione e aggregazione, un luogo intimo dove l'arte viene ad abitare.
PROGRAMMA
Ore 19.00-20.30 Laboratorio gratuito di danza indiana tenuto da Luisa Spagna. Lezione di teatro-danza indiano stile Chhau - La Danza Chhau di Seraikella. La danza Chhau di Seraikella (Jaharkhanda State) proviene dalle arti marziali ed danzato con particolari maschere. Gli elementi caratteristici di questo stile sono i movimenti stilizzati delle gambe e del busto, i salti e le andature di equilibrio. I temi delle sono mitologici, astratti e sociali. La danza Chhau conserva i principi della più antica tradizione indiana ma, nello stesso tempo, la dinamicità e la stilizzazione ne fanno uno stile contemporaneo.
Programma:
• riscaldamento basato su posture dello yoga e con esercizi con spada e scudo (parikhanda)
• andature di equilibrio e movimenti stilizzati del corpo ripresi dal mondo animale
• lavoro ritmico dei piedi e brevi composizioni coreografiche
• utilizzo della maschera
La danza Chhau lavora con gli aspetti Tandava, maschili e vigorosi e Lasya, femminili e aggraziati, pertanto lo stesso repertorio è praticato tanto dagli uomini e che dalle donne.
Ore 21.30 Andrea Aufieri della Cooperativa Metissage e Marco Leopizzi presentano "Palascìa_l'informazione migrante" quadrimestrale d'intercultura, vincitore del concorso Principi Attivi della Regione Puglia.
La rivista si propone di dar voce alle comunità di stranieri presenti sul territorio e di offrire spunti di riflessione e possibilità di scambio culturale tra i nativi e i migranti, per contribuire al dialogo tra individui portatori di culture all'interno di contesti sociali e politici concreti. Uno strumento d'informazione, approfondimento e riflessione per affrontare i processi di métissage (mescolanza, scambio,contaminazione) che si formano spontanei nelle interazioni sociali.
Ore 22.00 Spettacolo di danza indiana di Luisa Spagna.
Dal progetto Racconti del Corpo, Il ciclo di performance Matrika (shakti, matrika, shekara), archetipi del femminile di e con Luisa Spagna, musiche di Paolo Pacciolla, voce narrante Marta Vedruccio. La performance è uno spettacolo di musica e danza della tradizione classica indiana. Il repertorio di danza alterna momenti di danza pura della tradizione Odissi con passi di interpretazione di versi poetici.
Ore 23.00 Concerto di Nadamar, estemporanea di pittura di Teresa Gravili.
Con lo sguardo rivolto al Sud America, alle sue note calde e a volte malinconiche, alle sue infinite contraddizioni, ai suoi idiomi accattivanti, il gruppo NADAMAR traccia un percorso languido e irregolare in cui si intrecciano anche testi di cantautori italiani e francesi, come a voler valorizzare e sottolineare i pezzi Sud Americani lungo i quali il progetto parte, si snoda e termina.
Francolino Viva Chitarra classica
Stefano Calò Chitarra classica
Ninfa Giannuzzi Voce
Galleria immagini
Link utili