Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Le ragioni della passione - Approdi e avventure del sapere -

di Antonio Errico

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 02/03/2010
  • Dove: Galatina
  • Indirizzo: Aula Magna del I Circolo
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 18:00
Interverranno:

Anna Antonica

Maria Rita Bozzetti

Marco Graziuso

Antonio Errico


Il Libro 

Il viaggio è bello quando è imprevedibile, quando non percorre luoghi già battuti, ma esplora regioni nuove e sconosciute. Tradotto in termini pedagogici: l'insegnamento deve incoraggiare la creatività.

Errico mette giustamente in rapporto la creatività con l'atteggiamento di meraviglia, di stupore, di spontaneità dell'infanzia. Con l'abitudine del bambino di interrogare. Non è facile nell'insegnamento accettare e sollecitare la creatività.
Perché questo implica mettere in discussione se stessi e il proprio sapere. Diceva un filosofo francese, Peguy: "Il bambino, crescendo, comincia a fare domande ai genitori. I genitori a un certo punto non sanno più cosa rispondere e mandano il bambino a scuola. Una volta a scuola il bambino impara che non deve fare più
domande". È vero, spesso la scuola è così. Preferisce le rotte già battute, il sapere consolidato, la ripetizione. Non dovrebbe esserlo. Dovrebbe suggerire e praticare la ricerca. Sollecitare le domande. E quindi accettare anche i propri limiti, i vuoti, le incertezze. Poiché, come conclude Errico, "insegnare e imparare vuol dire anche accettare di non avere risposte alle domande, e continuare a interrogarsi e a stupirsi, e ad andare per lunghe strade di domande che non hanno una risposta". Ecco: si può proprio convenire con questa definizione e dire che
l'insegnamento, oggi, l'educazione è un "andare per lunghe strade di domande che non
hanno una risposta". Ma, forse, a pensarci, questa definizione identifica non solo le condizioni dell'insegnamento, ma, più in generale, la condizione stessa della nostra vita: tutti noi, infatti, non facciamo altro che andare "per lunghe strade di domande che non hanno una risposta".

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati