Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Betam Soul L'anima del canto Yiddish

Secondo appuntamento per il Mese della Memoria a cura del Presidio del libro di Parabita e di Progetto Parabita

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Data: 06/02/2010
  • Dove: Parabita
  • Indirizzo: Chiesa del SS. Crocifisso (Convento degli Alcantarini)
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 19:30
  • Organizzatori: Presidio del libro di Parabita Via Gondar 53
  • Telefono: 3403180471
  • E-mail: emergenzesud@katamail.com

Betàm Soul è un titolo di contaminazione, per metà ebraico e per metà inglese. Vuol dire il soul, ma anche l’anima, dal sapore ebraico. Tam è lo speciale gusto del paradiso che si trova nella tipica espressione yiddish tam gan-eydn: ha l’ineffabile sapore del giardino dell’Eden, quel gusto di cose perdute in cui affonda la nostra identità, un godimento che è insieme spirituale, sensuale e sensoriale. Il concerto ed il disco, progetto musicale e poetico insieme, vuole essere tutto questo, rievocazione e rinascita, filiazione e creazione artistica. Betàm Soul.

L’anima del canto yiddish propone uno stile musicale che va oltre il jazz, il pop, l'etnico o il classico e si appropria di questo meraviglioso materiale musicale in modo trasversale e aperto, rielaborando per voce e pianoforte dodici brani dal repertorio della canzone yiddish tradizionale e d'autore. Alcuni dei brani che saranno eseguiti sono composizioni originali di Mirko Signorile su testi poetici yiddish. Gli altri sono arrangiamenti assai innovativi di Giovanna Carone e Mirko Signorile.

L’introduzione storico-letteraria a cura di Marisa Romano. Mirko Signorile, pianista barese nato nel febbraio del ´74, è da anni attivo sulla scena jazz nazionale sia come leader di progetti a suo nome che come accompagnatore. Nel corso degli anni si è esibito con D. Liebman, G. Osby, E.Rava, P.Fresu, D. Binney, G.Petrella, N.Stilo, F.Bosso, G.Partipilo, R.Ottaviano, D.Viterbo, P.Bardaro. Ha al suo attivo tre album: ¨In full life¨ (Soul Note 2003), ¨The Magic Circle¨ (Soul Note 2005) e ¨Clessidra¨ di prossima pubblicazione per Emercy/Universal.

La sua attività abbraccia anche altre arti come il cinema, il teatro e la danza contemporanea. Origini baresi anche per Giovanna Carone, voce solista di formazioni specializzate nel repertorio storico, Calixtinus, Ensemble Vocale Palazzo Incantato, Artifizio Musicale con le quali svolge intensa attività concertistica.

Nel suo percorso non mancano esplorazioni sulla musica contemporanea con l´ensemble Time Zones su musiche di P.Glass, itinerari sul teatro per ragazzi ´Write an Opera´ alla Royal Opera House di Londra e collaborazioni con la prof. M. Romano e l´Università di Bari per il recupero e la diffusione del repertorio musicale Yiddish. Marisa Romano nata in Germania e cresciuta tra Bari e Vienna, scopre la cultura yiddish nel 1990 con la conoscenza dell´attore e scrittore Moni Ovadia, con il quale collabora in qualità di consulente linguistica. Dopo essersi laureata in lingue straniere, consegue il dottorato di ricerche in Letterature Moderne Comparate presso l´Università di Bari e frequenta corsi di lingua e cultura yiddish a Oxford e a Parigi. Cura seminari, conferenze e presentazioni di libri su vari aspetti della cultura yiddish presso atenei, scuole, associazioni culturali e comunità ebraiche.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati