Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Stupor Mundi : Metamorfosi di un libro, 2° edizione 2009

stupor mundi

Mostra internazionale delle opere di 41 artisti italiani e stranieri

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 06/08/2009 al 09/08/2009
  • Dove: Aradeo
  • Indirizzo: Fondo Archivio DROSOS, Palazzo Grassi, Via della Costituzione 19 - ARADEO
  • Orario: 21,00/23,00
  • Organizzatori: Idromele -Presidio del Libro di Sannicola - Aradeo -Tuglie
  • Telefono: 0833/232261
  • E-mail: aneliramc@yahoo.it

Stupor Mundi è il titolo di METAMORFOSI DI UN LIBRO, 2° edizione 2009, progetto internazionale di interpretazione e rielaborazione in chiave artistica del libro “L’ultima caccia di Federico re” di Antonio Errico (*), ed Manni, promosso e realizzato da IDROMELE, Presìdio del Libro di Aradeo-Sannicola-Tuglie.Il Progetto ha visto la partecipazione di 41 artisti -37 di varie Regioni d’Italia, isole comprese, e 4 stranieri (grafici, calligrafi, poeti verbo-visuali, pittori, scultori, fotografi, musici, videomakers, speakers, artisti prestigiosi del libro d’artista noti a livello internazionale come Gino Gini e Fernanda Fedi del LABORATORIO 66 di MILANO, Ruggero Maggi -uno dei più importanti artisti italiani che trascorre dalla Mail Art alla Poesia Visiva, dalla performance alle sperimentazioni più diverse-, Anna Boschi, Paola Zampa, Daniela Antonello, Juan-Arias Gonano, Elisabetta Diamanti,Lucia Sforza, Jennifer Holmes Gay, Susanne Neumann; docenti delle Accademie di Venezia e di Bari, de La Sapienza di Roma, della Scuola Internazionale di grafica di Venezia, dell’Università nazionale di Rosario-ARGENTINA; esponenti di Associazioni culturali e artistiche,…) cui è stata inviata una copia del volume di Antonio Errico, ed Manni, “metamorfosizzato” in un manufatto , secondo diverse ed originali modalità espressive (fotografie, pitture, sculture, opere grafiche, libri d’artista di varie forme e materiali:carta-stoffa-plastica-ferro-legno-…, installazioni, , costruzioni aeree, stratificazioni di pagine, interventi di scavo-asportazione-ricostruzione di nuove “creature di carta”, ricamature, video, audiobook, interpretazioni musicali,…).

E’ capitato che un oggetto contenitore e veicolo di parola, qual è un piccolo libro stampato, si sia trasformato in artefatto: è un’operazione di metamorfosi in cui il libro si appropria di una nuova spazialità, di un’altra identità, in un’arte combinatoria di segni e materiali, in adesione allo stile creativo, all’irrequietezza del pensare e del creare, alle risposte emozionali di ogni artista. E tra le infinite forme e significati di un libro, tra le architetture e scenari inusuali ed eccentrici, il lettore-fruitore riceverà stimoli per dilatare le proprie esperienze percettive in un’esperienza di lettura plurisensoriale e fortemente coivolgente.

La mostra delle metamorfiche opere, che si inserisce all’interno degli eventi dell’estate aradeina, sarà inaugurata giovedì 6 agosto, alla presenza dello scrittore, presso il Fondo Archivio DROSOS-Palazzo Grassi di Aradeo.

La voce di Giuliana Paciolla, lettrice professionista di audiobooks, con le musiche di Enrico Rapinese sarà respiro, delirio, visione di Federico re e della sua tormentata vicenda umana e politica. 

 Vernissage 6 agosto ore 21

Artisti partecipanti

1- JUAN-ARIAS GONANO (ARGENTINA)

2- DANIELA ANTONELLO (PADOVA)

3- ROBERTO BERGAMO (LECCE)

4- NEDDA BONINI (FERRARA)

5- ANNA BOSCHI (BOLOGNA)

6- LORETTA CAPPANERA (UDINE)

7- MADDALENA CASTEGNARO (LECCE)

8- DANIELA CECERE (LECCE)

9- PAOLO CHIRCO (PALERMO)

10- ELEONORA CUMER (BOLZANO)

11- FABIO DE DONNO (LECCE)

12- LORENA DE LEO (LECCE)

13- SARA DE SALVE (LECCE)

14- ELISABETTA DIAMANTI (ROMA)

15- FERNANDA FEDI (MILANO)

16- VINCENZO FERRARA (POTENZA)

17- MIRKO GABELLONE (LECCE)

18- GINO GINI (MILANO)

19- ANTONELLA GOTO (TORINO)

20- JENNYFER HOLMES GAY (GRAN BRETAGNA)

21- ROCCO LANNOCCA (LECCE)

22- MONICA LASCONI (ANCONA)

23- RUGGERO MAGGI (MILANO)

24- LIA MALFERMONI (VICENZA)

25- GIOELE MARTIGNANO (LECCE)

26- CHIARA MERLO (VICENZA)

27- SUSANNE NEUMANN (GERMANIA)

28- GIULIANA PACIOLLA (LECCE)

29- MIMMO PADOVANO (GENOVA)

30- BEATRICE PASTORIO (MANTOVA)

31- ANTONIO PICARDI (NAPOLI)

32- ROSANNA PUCCIARELLI (BARI)

33- ENRICO RAPINESE (LECCE)

34- DAMIANO ROSSI (OGLIASTRA-SARDEGNA)

35- MAURO SANCES (LECCE)

36- JUN-YUNG SEO (SUD COREA)

37- LUCIA SFORZA (ROMA)

38- NICOLETTA TESTI (PISA)

39- ETTORE TOMAS (BOLOGNA)

40- MICHELE VOLPICELLA (BARI)

41- PAOLA ZAMPA (ROMA)



(*) Antonio Errico è nato in Provincia di Lecce dove lavora come dirigente scolastico. Ha pubblicato racconti, romanzi, saggi, studi. Collabora alle pagine culturali di quotidiani e periodici, a riviste letterarie e scolastiche. Il romanzo ha come protagonista Federico II, grande imperatore, Stupor Mundi, Fanciullo di Puglia, che si guarda dietro e dentro in una caccia forse vera, forse falsa, una battuta fino all’ultimo respiro che confonde le figure del cacciatore e della preda, di chi insegue e di chi è inseguito, che lo trascina nel buio di un delirio in cui egli si muove con la leggerezza e la scaltrezza del grande cacciatore che fu.



Contatti: Maddalena Castegnaro : 0833 232261


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati