Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Skaddia Pizziche, canti, stornelli alto e basso Salento Pizziche, canti, stornelli alto e basso Salento. Concertone di pizzica
Come ogni estate si ripresentano puntuali gli appuntamenti con la buone musica, rigorosamente dal vivo, a La’nchianata Pub di Torricella (Ta) Sono tre gli eventi in cartellone che, sotto il nome di Aspettando Popularia, animeranno i primi fine-settimana di luglio, in attesa del Popularia Festival 2009. Si comincia sabato 4 con “Non Sparate sul Pianista”, la più incredibile swing band in circolazione che tra virtuosismi, improvvisazioni e raffinato senso melodico cattura e seduce il pubblico in un crescendo di entusiasmo e simpatia. Propongono i più grandi successi del ragtime, swing, dixieland e boogie-woogie spaziando dagli anni ’30 fino ai ’50, ma non trascurano brani latin jazz e funky. Secondo appuntamento sabato 11 luglio con i “Nite City”, che con uno spettacolo raffinato, denso di nostalgia e divertimento, ripercorrono la dance e pop music degli anni ’70 e ’80, guidati dalla voce del noto dj e cantante salentino Ciky Forchetti. Barry White, Sade, Earth Wind & Fire, John Legend, Manhattan Transfer, James Taylor… sono solo alcuni degli artisti di riferimento interpretati dai Nite City. Infine a La’nchianata non poteva mancare, sabato 18, l’appuntamento con la pizzica, ad opera di ottimi musicisti che raccolgono la tradizione sia dell’alto che del basso Salento: Skaddìa è il nome del gruppo, con un repertorio di pizziche, canti, stornelli e nenie “raccolti dall'ascolto della viva voce di vecchietti, nonni e prozii”, come non mancano di precisare i musicisti. Tre appuntamenti da non perdere, nella stupenda cornice naturale del locale, con inizio ore 22.00 e biglietto di ingresso di 3 euro.
18 Luglio
Gruppo nato per volonta' di un amante della cultura popolare ed un musicista folk, durante un incontro-scontro riguardo l'autenticita' di diffussione delle tradizioni, le contaminazioni moderne e la rivendicazione alla propria dentita' etnica. Skaddìa, cioe' fichi secchi (dal griko, con una piccola variazione d'accento), quelli con le mandorle al centro per la precisione, gli stessi che rubavamo dai barattoli delle nonne, quelli che si fanno seccare al sole sulle sciaie nelle campagne pugliesi, cosi' ci siamo voluti chiamare, perche' l'associazione al frutto ci piaceva, semplici, poveri, ma presenti in ogni dispensa pugliese, tradizionali al cento per cento, e seppure con una ricetta semplice, nati da una lenta ed impegnativa preparazione. I componenti del gruppo sono stati scelti, oltre che per la bravura e particolarita' d'esecuzione, anche in base alla provenienza, affinche' ognuno di loro potesse contribuire in maniera autentica alla esecuzione dei brani e della musica, infatti ci si avvale sia di artisti dell'alto Salento e Murgia dei trulli che del basso Salento. Obiettivo del gruppo e' la trasmissione veritiera di una parte della nostra produzione poetica-musicale, affidata solo ed esclusivamente alla tradizione orale, quindi pizziche, canti, stornelli e nenie raccolti dall'ascolto della viva voce di vecchietti, nonni e prozii. Il repertorio e' basato sulla ricerca di musiche e canti della tradizione pugliese e si articola di pizziche varie, da quella piu' conosciuta di San Vito dei Normanni a quella di Villa Castelli, da quella di Ostuni a quella di Ceglie Messapica. "No, non era possibile sperperare cio' che la natura offriva! I fichi erano un alimento essenziale e nutriente non solo freschi ma soprattutto secchi." Tratto da BRACCIANTI DELLA TERRA DEI TRULLI di Francesco Bellopede.
PIERO BALSAMO (Voce e Percussioni) da Francavilla Fontana (BR) ROBERTO CHIGA (Percussioni) da Zollino (LE) MASSIMILIANO MORABITO (Organetto) da Cisternino (BR) MAURO SEMERARO (Mandolino, Chitarra, Marranzano, Tamburello) da Ostuni VALENTINA CARIULO (Violino) da Brindisi
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------