Eventi e speciali
Madonna del Carmine a Tuglie
Tradizionale festa religiosa dedicata alla Madonna del Carmelo
Informazioni utili
- Categoria: Feste religiose
- Dal 16/07/2009 al 17/07/2009
-
Dove: Tuglie
- Indirizzo: Piazza Largo Fiera
- Costo: Comitato Festa Patronale
- Orario: 19:00
In mattinata tradizionale apertura del mercatino organizzato dalle Carmelitane, mentre per le vie del paese, presta servizio il concerto bandistico Città di Taviano.
Alle 21 circa, dopo la messa presieduta da mons. Domenico Caliandro, Vescovo di Nardò-Gallipoli, si snoda la solenne processione con la statua della Vergine, meglio nota come “Processione degli Angeli”.
Ad essa partecipano decine e decine di bambini vestiti di angioletti con corone floreali illuminati da piccole lampadine. Ed ecco che l’affresco degli angeli presente nella chiesa delle Anime, si anima, attraverso la rappresentazione offerta dai bambini-angioletti, ed accompagna la statua della Vergine per le strade di Tuglie arricchite, per l’occasione, di luci, spari, festoni di luminarie, ghirlande di fiori e di carte colorate, lancio di petali di fiori e di striscioline di carta colorata con espressioni di acclamazione a Maria.
La statua, che in questi giorni è impreziosita di oggetti d’oro tutti saldamente fissati su un’ampia fascia serica che viene posta sulla statua, insieme alle corone e agli abitini con ricami in oro, al termine della processione è accolta dal canto dell’Ave Maria e da un grandioso spettacolo pirotecnico.
La serata è allietata dal concerto bandistico “Città di Taviano”
VENERDI’ 17 è la giornata del Ringraziamento.
Durante la mattinata e alle 19.00 si svolgono le celebrazioni religiose, mentre le strade del paese, sono allietate dal grande concerto bandistico “Città di Taviano”.
In serata conclusione della festa con la travolgente musica popolare del gruppo ALLA BUA.
Per tutti i due giorni lungo il circuito della festa, addobbato dalle grandiose luminarie della Ditta Manca e Bruno da Monteroni, non mancano bancarelle di prodotti artigianali e artistici, ma anche di prodotti eno-gastronomici della cucina tradizionale salentina.
Galleria immagini
Link utili