Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Carnevale estivo di Brigantino

In maschera

Una kermesse di eventi che sempre in modo crescente ha saputo attirare l'attenzione dei media su una comunità attiva nella realizzazione di eventi culturali

Informazioni utili

Domenica 12 luglio

ore 9.00 – Piazza Madonna della Neve
Raduno di 500 e auto d’epoca
A cura dell’Associazione Virus 500 e 600

ore 20.00 – Partenza da Via Gramsci
Serata Cantieri Creativi Carnival
Inaugurazione dell’XI Edizione del Carnevale Estivo con scambi culturali e sfilata dei gruppi carnevaleschi di Misterbianco, Putignano e Crispiano. Il percorso sarà animato dai gruppi di Crispiano: “Fantasia Bianca e i Re del divertimento” (Pro Loco); “Che tempo farà questo mese qua?” (Chidd de nanz a Chiese); “Disco 70” (Quartiere Santa Maria Goretti); “Tutti i Frutti…Frutti Tutti” (Gruppo Giovanni Paolo II). La straordinaria partecipazione di “Macromega” (Viareggio); “I Simpson” (Putignano); “Durlindana” (Massafra); il gruppo folk “I Canti del Faso” (Fasano).
E’ prevista la presenza del Presidente della FECC (Federation European Citie Carnival) e del Presidente della FIC (Federazione Italiana Carnevale).

ore 21.00 – Piazza Madonna della Neve
Live Show con il Gruppo Musicale “Limite”
(la band: Franco Bello – voce; Tonino Palmisano – chitarra; Alberto Lazzaro –Fisarmonica; Nello Burattini – tromba; Saverio Lippolis – sax; Franco Arena – batteria; Antonio Tamburrano –basso)

ore 21.00 – Piazza San Francesco, Via Gramsci e Via Martina Franca
Rassegna Musica in Libertà

Lunedì 13 luglio

ore 21.00 – Area Bar Nuove Dimensioni di Viale Gramsci
Carnevale Latino
serata “salsera” con il Dj Miki Rizzi, Art Director El Chico - Loco
partecipano le Scuole: People Fitness (Crispiano), Ballando Ballando (Montemesola), Mari-Dance (Taranto), Mariposa del Caribe (Martina Franca), Havana Moon (Mottola), Falò Latino (Taranto), Old Dancing e Dintorni (Taranto), Quartiere Latino (Massafra)

ore 21.00 – Piazza San Francesco e Via Martina Franca
Rassegna Musica in Libertà

Martedì 14 luglio

ore 20.30 – Scuola P. Mancini (centro cittadino) via Regina Elena
“Mago Merlino nel mondo delle favole…”
Occasione unica per poter vivere le fiabe in presa diretta, entrando in contatto con tutti i personaggi ed entrando in un ambiente incantato per vivere un sogno.
Ospite d’onore il Mago Fachiro Mustafà

ore 21.00 – Piazza San Francesco, Via Gramsci e Via Martina Franca
Rassegna Musica in Libertà

Mercoledì 15 luglio

ore 20.30 – Scuola P. Mancini (centro cittadino) via Regina Elena
“Mago Merlino nel mondo delle favole…” 2° APPUNTAMENTO
Occasione unica per poter vivere le fiabe in presa diretta, entrando in contatto con tutti i personaggi ed entrando in un ambiente incantato per vivere un sogno.
Ospite d’onore il Mago Fachiro Mustafà

ore 21.00 – Piazza San Francesco, Via Gramsci e Via Martina Franca
Rassegna Musica in Libertà

ore 21.00 – c/o Carpe Diem in Villa Comunale
“Decantando”
Mostra di pittura e degustazione vino

Giovedì 16 luglio

ore 20.30 – c/o Esercizi Commerciali segnalati con Brigantino
Sagra della Bombetta
Degustazione della classicissima e saporita bombetta di carne con ripieno di aromi e formaggio

ore 20.30 – Strade del centro cittadino con partenza da Via Martina
Secondo Corteo Mascherato
Sfilano i carnevali di Viareggio (“Macromega”), Venezia (“Capriccio Veneziano”), Kotor-Montenegro, Putignano (“Cantieri Creativi” e “Simpson”), Misterbianco-Catania, Arezzo (“I figli di Bocco”, Castiglion Fibocchi), Avola-Siracusa (“Alla Corte di Re Burlone”), Massafra (“Durlindana” e “la Giostra” compagnia sbandieratori e musici ”), Alberobello (“Ristorante Pugliese” della Compagnia Stabile), Tricarico-Matera. Il corteo sarà impreziosito dalla presenza dei Gruppi Mascherati di Crispiano: “Fantasia Bianca e i Re del divertimento” (Pro Loco); “Che tempo farà questo mese qua?” (Chidd de nanz a Chiese); “Disco 70” (Quartiere Santa Maria Goretti); “Tutti i Frutti…Frutti Tutti” (Gruppo Giovanni Paolo II).

ore 21.00 – Piazza San Francesco e Via Gramsci
Rassegna Musica in Libertà

Venerdì 17 luglio

ore 20.00 – c/o Esercizi Commerciali segnalati con Brigantino
Sagra della focaccia e del gelato
Degustazione di focaccia in tutte le sue declinazioni e del gustoso gelato artigianale

ore 20.00 – Piazza Libertà
“Bike and Go”
A cura dell’Associazione Terra Nostra: acrobazie e giochi di destrezza con mountain bike

ore 21.00 – Piazza Libertà
Discoteca in piazza

ore 21.00 – c/o Punto Caldo in Via per Martina Franca
Serata Cabaret

ore 21.00 – Piazza San Francesco e Via Gramsci
Rassegna Musica in Libertà

Sabato 18 luglio

ore 20.30 – Strade del centro cittadino con partenza da Via Martina
Terzo Corteo Mascherato con defilé dei Costumi più belli d’Italia
Sfilano i carnevali di Viareggio (“Macromega”), Venezia (“Capriccio Veneziano”), Kotor-Montenegro, Putignano (“Cantieri Creativi” e “Simpson”), Misterbianco-Catania, Arezzo (“I figli di Bocco”, Castiglion Fibocchi), Avola-Siracusa (“Alla Corte di Re Burlone”), Massafra (Durlindana), Alberobello (“Ristorante Pugliese” della Compagnia Stabile), Tricarico-Matera. Il corteo sarà impreziosito dalla presenza dei Gruppi Mascherati di Crispiano: “Fantasia Bianca e i Re del divertimento” (Pro Loco); “Che tempo farà questo mese qua?” (Chidd de nanz a Chiese); “Disco 70” (Quartiere Santa Maria Goretti); “Tutti i Frutti…Frutti Tutti” (Gruppo Giovanni Paolo II).
Le rappresentanze dei carnevali, saranno omaggiate con un’opera di Brigantino realizzata dagli artisti Leonardo Palmisano e Giusy Afruni

ore 21.00 – Piazza San Francesco, Via Gramsci e Via Martina Franca
Rassegna Musica in Libertà

Domenica 19 luglio

ore 20.00 – c/o Esercizi Commerciali segnalati con Brigantino
Sagra del Fegatino

ore 20.00 – Strade del centro cittadino e Piazza Madonna della Neve
Raduno di Bande Musicali
(Associazione Musicale Banda Municipale “Città di Crispiano”, Maestro Direttore Prof. Francesco Bolognino; Associazione Culturale-Musicale “La Cittadella dei Ragazzi Santa Caterina” di Nardò, Maestro Direttore Prof. G. Greco; Associazione Bandistica “D. Nicolì Città di Erchie”, Maestro Direttore Prof. G. Carrozzo).

ore 20,30 – Piazza Madonna della Neve
La Notte dei Giganti
Raduno di donne e uomini con altezza minima due metri. Fra tutti i concorrenti, saranno assegnati (tramite sorteggio) 5 soggiorni week-end in formula pensione completa per due persone presso l’Hotel-Villaggio “Il Carlino” (in Calabria)

ore 21.00 – Piazza San Francesco e Via Gramsci
Rassegna Musica in Libertà

ore 23.00 – Piazza Madonna della Neve
Cerimonia di Premiazione e Chiusura dell’Edizione 2009 del Carnevale di Brigantino.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati