Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
È previsto anche l'intervento dei professori Orazio Bianco e Nicola Paparella, ex-presidi della facoltà
Il Coro Polifonico dell'Università del Salento eseguirà un concerto, articolato in diversi momenti, che alternerà brani di differenti generi musicali. Aprirà la serata, dopo l’introduzione del professor Fernando Greco, delegato del rettore ai Rapporti con i Ricercatori, ed i saluti del rettore, professor Domenico Laforgia, un'esibizione del coro di voci bianche "Cinciallegre".
L'intermezzo delle "Cinciallegre" comprenderà i seguenti brani: Pace è... (Ignoto); Balla...balla (R. Beccaceci); Dammi un colore (M. Lanaro); Gioiosamente (M. P. Pasoli); Lullaby - Occhi grandi (A. Basevi); Singing all togheter (T. Gummesson); Io ero triste e muto (A. Basevi). Il concerto del Coro Polifonico dell'Università del Salento eseguirà il seguente programma: G. Rossini - Tutto cangia... (da G. Tell); G.Donizetti - Bel conforto... (da L'elisir d'amore); G. Verdi - Coro di Zingarelle (da La Traviata); G.Bizet - Habanera (da Carmen).
A seguire i brani Estrellita (mexican love song), El relicario (J. Padilla) e Londonderry air (Irish air). Poi musiche di A. Piazzolla (violino e pianoforte) e R. Addinsell (pianoforte). Il coro riprenderà con i seguenti brani: Spiritual medley (american traditional melodies); La Cumparsita (G. Rodriguez); Hava Nagila (traditional Jewish folk song); Blue Tango (L. Anderson); Saeterjentes sondag (o. Bull); Dark eyes (traditional Russian song). Il concerto si chiuderà con i seguenti brani: Firenze sogna; Roma nun fa' la stupida stasera; Torna a Surrientu; Lucernedhe; Simu leccesi; Raidrops keep fallin' on my head; New York, New York! Questi i protagonisti dell'evento: dell'ensemble strumentale faranno parte i violini Davide Greco ed Elisa Caricato, la viola Viola Armenise, il violoncello Anna Carla Del Prete, il contrabbasso Stefano Rielli, il flauto/ottavino Elena Borlizzi, la tromba Giuseppe Viola, le percussioni Fulvio Panico.
Maestro collaboratore al pianoforte sarà Giacomo Fronzi. Solisti saranno Silvia Rosato Franchini, Elisa Caldarazzo, Federica Gentile, Marco Pagliara, Gabriele De Filippi, Giuseppe Gerardi, Antonio De Vitis, Giovanni di Ciaula. Vocalista e solista Francesca Zacheo. Maestro elaboratore e Direttore Luigi De Luca. Il coordinamento organizzativo della serata è di Grazia Paiano, gli allestimenti di Antonio De Vitis. In occasione del cinquantenario del riconoscimento della facoltà di Scienze della Formazione, già facoltà di Magistero, che coincide con il riconoscimento dell’ateneo salentino, il rettore, professor Domenico Laforgia e il preside della facoltà, professor Giovanni Invitto, presenteranno il volume "Vetus et nova. Cinquant'anni delle facoltà di Magistero e Scienze della Formazione nell'Università Salentina".