Eventi e speciali
Carpignano Salentino, 1709-2009: Viaggio nella vicaria di Martano alla scoperta dei Fonti
Battesimali tra Arte, Storia e Rito
Informazioni utili
Nell’ambito delle celebrazioni dei Trecento anni della Chiesa Parrocchiale di Carpignano Sal. (1709-2009) il Gruppo “Olim Ecclesia Carpiniani A.D. 2009” vi invita a partecipare, sabato 20 giugno 2009 alle ore 18.00, presso la Chiesa Matrice Assunzione di Maria Vergine, al secondo appuntamento culturale: “Un viaggio nella vicaria di Martano alla scoperta dei Fonti Battesimali tra Arte, Storia e Rito”. Un cammino inconsueto che, tra i vari spazi simbolici che costituiscono il luogo di culto cristiano, prende l’avvio dal Fonte Battesimale, ovvero, da quella porta immaginaria attraverso la quale il cristiano inizia il suo itinerario verso l’altare, verso quell’Eucaristia che è il vertice dell’iniziazione cristiana e di tutta l’azione pastorale della Chiesa. La valorizzazione dei Fonti Battesimali, sollecitando un rinnovamento spirituale, una riscoperta del valore artistico e cristiano in un abbraccio tra passato e presente, rappresenta un modo diverso e inconsueto per conoscere la storia della Chiesa Parrocchiale di Carpignano, ovvero per conoscere la storia collettiva, l’identità culturale, le proprie radici… Questo secondo appuntamento culturale, pertanto, costituisce un contributo alla conoscenza e allo sviluppo della storia e dell’identità del territorio della vicaria di Martano, senza la quale è impensabile la crescita umana, culturale e spirituale dei cristiani e di tutti i cittadini. La manifestazione ha il patrocinio del comune di Carpignano Salentino, dell’Arcidiocesi di Otranto, della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Carpignano Salentino, del comune di Corigliano d’Otranto, del comune di Martano e il sostegno di diverse aziende locali. I lavori avranno inizio alle ore 18.00 con l’esposizione al pubblico dei pannelli commemorativi affissi sulla facciata della chiesa parrocchiale. L’accompagnamento musicale è cura del coro parrocchiale di Carpignano che eseguirà “Il Signore nel suo tempio Santo”. A fare i saluti istituzionali, il coordinatore del Progetto nonché parroco di Carpignano Salentino, mons. Giuseppe Colavero e il primo cittadino di Carpignano Salentino. Tra le autorità presenti, Antonio Micaglio sindaco di Martano, Ada Fiore sindaco di Corigliano d’Otranto, padre Nik Pace archimandrita della “Chiesa Cattolica Bizantina San Nicola dei Greci” di Lecce, don Giovanni Baglivo responsabile del vicariato di Martano e parroco della “Parrocchia San Nicola Vescovo” di Corigliano d’Otranto, mons. Cesare Palma parroco della “Parrocchia Maria SS. Del Rosario” di Martano, don Massimo De Donno parroco della “Parrocchia Maria SS. Assunta” di Martano. A seguire la Santa Messa concelebrata da mons. Giuseppe Colavero, don Giovanni Baglivo e papàs Nik Pace, prete dell’Eparchia di Lungro (Cs) nel Salento. Alle ore 20.00 avrà inizio la tavola rotonda dal titolo “Percorsi di ricerca per una lettura storica del territorio: Carpignano Salentino, Corigliano d’Otranto e Martano” che costituirà un proficuo momento sia di approfondimento sul Battesimo nel rito bizantino che di confronto con l’analisi dei Fonti Battesimali di Carpignano Salentino, Corigliano d’Otranto e Martano. Il nostro viaggio si concluderà con l’analisi dell’altare della Madonna di Costantinopoli ovvero con la prima tappa di quel cammino immaginario “dal Fonte all’Altare” che ci porterà ad approfondire la storia della Chiesa Parrocchiale e della Comunità cristiana di Carpignano Salentino. Nel corso della tavola rotonda, sarà presentato l’itinerario turistico alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche dei tre paesi esaminati e il nuovo libro di Giuseppe Orlando D’Urso e Sabrina Avantaggiato sul Castello di Corigliano d’Otranto. Per ulteriori informazioni contattare:
Galleria immagini
Link utili