Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto del 5 Giugno 2009

Stagione Sinfonica 2009

Direttore Francesco Lanzillotta Percussionista Marco Stanislao Spina (Conservatorio T. Schipa di Lecce)

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 05/06/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: abbonamento € 60,00; singolo € 10,00; studenti universitari € 5,00
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: Fondazione ICO Tito Schipa Lecce; Provincia di Lecce;
  • Telefono: 0832.301885 – 339.8347266
  • Fax: 0832 232645
  • E-mail: ufficiostampalecce@bamako.it
  • Sito web: http://www.bamako.it

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 103 in mi bem. magg. – Col rullo di timpani
Darius Milhaud
Concerto per percussione e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do magg.

Presentazione di Eraldo Martucci,
critico musicale


Francesco Lanzillotta nasce a Roma nel 1977. Si diploma in direzione d'orchestra con il Maestro Bruno Aprea e in composizione con il Maestro Luciano Pelosi presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti istituzioni quali la Sagra Musicale Umbra, i Festival "Musica d'Oggi"e "Nuovi Spazi Musicali",l’Istituzione Universitaria dei Concerti Primo premio nel 2005 al concorso "Valentino Bucchi" con la composizione "Rapsodici Percorsi" e nel 2007 ha conseguito il primo premio al concorso di composizione “Nino Rota” ed il premio “Fontane di Roma” per le musiche del balletto “Narciso”. Nel 2005 ha scritto il balletto "L'Angelo Azzurro" che ha debuttato al Teatro Sistina e nel 2007 il balletto "Narciso" andato in scena al Teatro Olimpico di Roma, produzioni commissionate dalla compagnia "Astra Roma Ballet" di Diana Ferrara e rappresentate in tournée nei principali teatri italiani. Ha diretto a Roma presso Il Parco della Musica, l’Auditorium Conciliazione, il Teatro Argentina, il Teatro Olimpico, l'Auditorium dell'Università di Tor Vergata, l’Auditorium dell’Università Cattolica e l'Aula Magna dell'Università "La Sapienza” a Roma , e inoltre a Piazza del Duomo a Milano, al Teatro Comunale di Benevento, al Teatro Politeama di Catanzaro, al Teatro San Filippo a L'Aquila, al Teatro dei Marsi ad Avezzano, al Conservatorio di Bolzano, al Conservatorio S. Cecilia di Roma,e al Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, al Teatro Piccinni a Bari. Nel 2007 ha diretto la prima rappresentazione in tempimoderni dell'oratorio "Judith, seu Bethuliae Liberatio" di Nicola Sala al Teatro Comunale di Benevento, la prima esecuzione de “La Cantata per la nascita del Delfino” di Domenico Cimarosa e nel 2008 la prima esecuzione del Concerto per flauto e orchestra di Alessandro Rolla. Sempre nel 2008 ha debuttato al festival di Villa Mondragone con l’opera “Nina pazza per amore” di Paisiello, regia di Cesare Scarton in collaborazione con l’“Opera Studio” dell’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma, diretto da Renata Scotto. Ha eseguito numerose composizioni e prime esecuzioni di autori contemporanei quali, Matteo D'Amico, Michele Dall’Ongaro, Marcello Panni, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Giorgio Nottoli, Francesco Pennisi, Luca Mosca, Ada Gentile, Luciano Pelosi, Carlo Galante. Ha diretto numerose orchestre fra cui l’Orchestra Roma Sinfonietta, l'Orchestra di Roma e del Lazio, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Jonde Orquestra, l’Orchestra dell’Università Cattolica di Roma, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Eufoniarchè e l'Orchestra del Conservatorio S. Cecilia.
Fabio Maestri, nato a Terni nel 1956, si è diplomato in Pianoforte presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Briccialdi” della sua città nel 1975. Inizialmente autodidatta per la composizione, ha poi seguito, il Corso di perfezionamento tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia. È stato allievo di Franco Ferrara nel Corso di Direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana nel 1979. Sue composizioni sono state eseguite da solisti quali Fabbriciani, Ancillotti, Scarponi, pubblicate dalla Ricordi, BMG, premiate e segnalate in diversi concorsi e rassegne: Filarmonica Umbra (1979), Venezia Opera Prima (1981), “G. B. Viotti” di Vercelli (1981), Ente concerti di Belveglio (1982), Concorso Achantes di Parigi (1983). Ha curato numerose revisioni di opere di Pergolesi, Haendel, Padre Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn. Dal 1984 al 1990 è stato assistente al Corso di Composizione tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Come Direttore d’Orchestra ha diretto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, ai Corsi Internazionali di Lanciano, alla Sagra Musicale Umbra, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Fermo, al Festival Operaincanto (Narni), al Belcanto Festival Dordrecht (Olanda), al Teatro dell’Opera di Nizza, all’ Atelier Lirique de Tourcoing (Francia), al Teatro di S. Carlo di Napoli, al Teatro Comunale di Bologna, al Festival delle Nazioni (Città di Castello), al Ravenna Festival, al Teatro Massimo di Palermo; è stato ospite dell’Orchestra sinfonica di Sanremo, dell’Istituzione sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali , dell’Orchestra regionale del Lazio, dell’Orchestra regionale Campana, dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” diLecce, dell’Orchestra del Teatro di S. Carlo (dell’Orchestre Philarmonique di Nizza). Molto attivo come esecutore dimusica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, al Festival “Musica d’oggi”, al Festival Pontino, al Festival di Nuova Consonanza, al Festival di Villa Medici all’Accademia Filarmonica Romana ,al Sinopoli Festival di Taormina. Tra gli autori di cui ha diretto prime assolute si ricordano:, Donatoni, Bortolotti, Brouwer, Galante, Cardi, Ambrosini, Sbordoni, Tutino, Betta, Del Corno, D’Amico, Dall’Ongaro, Pedini. Panni, Pennisi. Dal 1996 al 2000 ha curato a Jesi il Pergolesi Festival, organizzato dalla Fondazione Pergolesi-Spontini. Per tre stagioni, dal 2001 al 2004, è stato Altro Maestro presso il Teatro di S. Carlo di Napoli. Attualmente è Direttore artistico del Festival Operaincanto (Narni).


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati