Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Cantine Aperte 2009: Vini, ecodesign e musica presso l'Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano

I padroni di casa faranno visitare i luoghi del vino e racconteranno dei mille anni di storia della loro famiglia, giunta nel Salento dalla Normandia nel 1065 e di come alcune etichette dei vini parlano dei loro avi e dei personaggi illustri che hanno ospitato nei secoli passati

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Gastronomia, Degustazioni
  • Data: 31/05/2009
  • Dove: Scorrano
  • Indirizzo: Via G. Sindaco 54
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00
  • Organizzatori: Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
  • Telefono: 0836 460257
  • Fax: 0836 460288
  • E-mail: info@ducacarloguarini.it
  • Sito web: http://www.ducacarloguarini.it
Cantine Aperte 2009 all’insegna del design artigianale e della musica presso l’Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano, una delle più antiche e prestigiose aziende vitivinicole del Salento. Domenica 31 maggio, dalle 10.00 alle 13 e poi dalle 15 alle 21, la famiglia Guarini accoglierà gli enoturisti nella costruzione settecentesca, dove ha sede la cantina e tutti i luoghi si animeranno di oggetti di artigianato artistico e di balli suggestivi.

Nell’ex frantoio ipogeo cinquecentesco che ospita l’antica bottaia e in altri spazi saranno esposte le opere di Massimo Maci, artista originale la cui produzione spazia dai lampadari ai piatti, dai bijoux alle sculture, realizzati dalla fusione di vecchie bottiglie in vetro policromo. Ed ecco che nascono grandi specchi incorniciati da turaccioli bruciati e ossidati; portacandele fatti con barattoli di latta, sospensioni luminose ottenute da calici fusi. Stretto è il legame con il mondo del vino, sorprendente il risultato: da bottiglie, tappi e calici riciclati e riassemblati nascono oggetti di uso quotidiano, riletti in chiave estetica.

Al suggestivo connubio tra artigianato di design e degustazioni all'interno della cantina Duca Carlo Guarini si affianca la musica tradizionale e alle 17.30 gli Agorà, gruppo di canti antichi, allieteranno i visitatori e trascineranno tutti in un’allegra pizzica e in dolci ballate.

Naturalmente il gusto la farà da padrone e sarà possibile assaggiare vini, oli e prodotti di qualità: tarallini, friselline condite con squisito olio extravergine d’oliva e agrumato, gustose creme della linea agroalimentare “Le Masserie del Duca”, a base di carciofi, olive, peperoni rossi e gialli, cipolle e mele selvatiche, oltre al formaggio pecorino e alla ricotta fresca, prodotti nelle masserie di proprietà “Francavilla” e “Calò” in agro di Scorrano. Sotto un antico pergolato sarà allestito il banco d’assaggio per degustare i grandi vini prodotti dall’Azienda, dal primitivo (Vigne Vecchie, Boemondo) al negroamaro (Piutri, Campo Di Mare, Burdi Rosato), dalla malvasia nera (Malia) al sauvignon blanc (Murà), solo per citarne alcuni.

Alle 17.00 gli intenditori, ma anche gli enoturisti potranno partecipare a una verticale di “Vigne Vecchie”, degustazione guidata a cura dell’enologo Giuseppe Pizzolante-Leuzzi delle migliori annate del primitivo igt Salento rosso, a partire dal 2006 sino al 1997, con un assaggio speciale dell’annata 1985. (Disponibili solo 20 posti, è necessaria la prenotazione entro venerdì 29 maggio, al costo di 20 euro).
Anche la cantina merita una visita, tra moderne cisterne d’acciaio ambientate tra le volte a stella i Guarini illustreranno le fasi della produzione e faranno vedere le innovative attrezzature usate per la vinificazione e il controllo della temperatura. “Attraverso l’innovazione l’Azienda Agraria Duca Carlo Guarini conserva la tradizione e la qualità “ sostiene Giovanni Guarini. “ Dietro un bicchiere di vino c’è il mondo, dietro il nostro c’è un mondo di sincerità di oltre 40 uomini e donne che con il loro lavoro tutelano il nostro patrimonio viticolo, unica e sola fonte di produzione dei nostri vini”.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati