Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Da sabato 30 maggio a mercoledì 3 giugno Borgagne, un'accogliente frazione della provincia leccese, si trasforma inondando le sue strade di suoni e profumi della tradizione salentina e mediterranea, che conducono il visitatore in un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo, quella di Borgo in Festa
Piazza Sant'Antonio - ore 21:30
FAISAL TAHER (voce palestina) GUIDO SODO (oud, chitarre, alpa celtica, voce) in "HAMAMA" storie di guerra, amore e pace dal Sud del Mondo
Faisal Taher e Guido Sodo presentano un concerto in duo centrato sulle affinità fra la musica araba e quella del Sud Italia. Il canto dei muezzin, che è anche preghiera, può essere accostato al canto a distesa delle fronne e delle tammurriate campane, anche queste con risvolti religiosi e spesso eseguiti come canti di devozione alla Madonna
Hamama è il titolo di una canzone d'amore e di pace molto popolare nei Paesi di lingua araba e significa colomba e in questo concerto è idealmente gemellata con la rinnina, la rondine che viaggia lungo il mare per portare un messaggio d'amore alla bella che sta lontano in riturnella.
Piazza Sant'Antonio - ore 22:15
"SUSPIRI DE CORE" progetto diretto da Mariella Salierno (Salento)
La voce del cantore e/o della cantatrice si fa speciale, diventa un forte segnale nella comunità che le riconosce una forza, una potenzialità, una ‘sacralità’ capace di arrivare direttamente al cuore, per svelare sentimenti, risvegliare le creature, incitare al cambiamento, creare unioni, atmosfere ed armonie nuove.
Il ‘cuore’ con la voce vive il suo ritmo vitale, il respiro lo mette in relazione con il creato. Nasce il canto che culla, nasce il canto che infonde coraggio, quello per pregare, quello per segnare il tempo, quello del e sul lavoro, quello della festa, quello della danza. Il canto che parla d’amore supera ogni altro canto. Ogni comunità ha un canto d’amore comune. (Salvatore Gervasi)
Piazza Sant'Antonio - ore 23:15
CANTORI E MUSICI DI ACRI in “Acri, porta della Sila – Salento, porta d'Oriente” (Calabria)
Il Gruppo Giovani - Anziani della Cooperativa Don Milani di Acri (Cosenza), propone a BORGOINFESTA un Progetto frutto della collaborazione con la “Specimen Teatro” di Salvatore Gervasi di Lecce.
Il Gruppo, in un Laboratorio Attivo di valorizzazione del Patrimonio Immateriale, raccoglie tutte le testimonianze dell'esecuzione della Tarantella Calabrese e Acritana. Incisive e incalzanti, eseguite con chitarra battente, organetti, fischiotti, bottiglie, tricchebballacche, campanacci e triangoli. Tra il popolo di Acri e quello del Salento, vi sono affinità consolidatesi, nel tempo, attraverso la migrazione e l’assorbimento di canti, racconti, usi, consuetudini che i lavoratori stagionali delle nostre comunità si scambiavano. Le stesse, a loro volta, facevano un’operazione di adattamento all’ambiente e alla situazione locale.
(Nello Serra)
Corte Pasuluore - ore 21:15
GIANA GUAIANA cantatrice siciliana presenta "la Sicilia e il Mediterraneo canti della tradizione popolare di terre vicine e lontane".
Splendida cantatrice siciliana alla sua terza presenza nel Borgoinfesta. La sua voce, oramai famigliare, dona fascino e incanto. Lo specifico interesse per il canto, coltivato sin da piccola, si rinnova attraverso l'incontro con l'Antropologia Teatrale e si indirizza sempre piu' verso il canto tradizionale, da un lato, e la composizione originale, dall'altro.
Corte Pasuluore - ore 22:15
CANTORI E MUSICI RUMENI (Romania) dalla ANSAMBLUL FOLCLORIC “MARGINEANCA”
Canzoni Popolari dalla ricca tradizione presente in tutto il Paese rumeno.
Nei testi delle canzoni è presente l’opera del Poeta rumeno MIHAI EMINESCU che ha esaltato il patrimonio letterario e folclorico della Romania.
Castello Petraroli - ore 22:00
ANTONELLO SALIS - Piano solo, fisarmonica (miglior strumentista italiano - Premio Top Jazz 2008) - Sardegna
ingresso euro 10,00 - info 347 035 1625
Antonello Salis è un musicista viscerale, istintivo e libero, capace come pochi di passare da dolci melodie, ricche di echi della canzone italiana e popolare, alla forza dirompente e dissonante della musica afroamericana venata di riferimenti a Mingus e a Coltrane. Ospite del gran concerto Ngracalate Osci e Livio Minafra Ensemble di Lunedì 1 giugno nella piazza di Borgagne.