Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Da sabato 30 maggio a mercoledì 3 giugno Borgagne, un'accogliente frazione della provincia leccese, si trasforma inondando le sue strade di suoni e profumi della tradizione salentina e mediterranea, che conducono il visitatore in un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo, quella di Borgo in Festa
Piazza Sant'Antonio - ore 21:30
NGRACALATE OSCI E LIVIO MINAFRA ENSEMBLE - ospite d'eccezione Antonello Salis - il grande jazz incontra il canto popolare salentino
Uno spettacolo a tutto tondo animato dalla teatralità di gesti, grida, voci e improvvisazioni. Un progetto ambizioso, promosso dall’Associazione Ngracalati e presentato nell’ambito della quarta rassegna di Borgoinfesta Festival 2008, su cui si punta per offrire al pubblico i canti delle ‘ngracalate cantatrici di Borgagne con un diverso taglio culturale, sempre di nicchia, ma arricchito dalla creativa espressione del jazz.
Con “Ngracalate Osci” il Jazz del pianista compositore Livio Minafra (premio Top Jazz 2008 Miglior Nuovo Talento italiano), del percussionista Luigi Morleo (premio Valerio Bucci 1992) e dell’ensemble da loro formata per il progetto , incontra le sue origini partendo dal Salento. Questo grazie alla laboriosa e vissuta attività di Salvatore Gervasi e Mariella Salierno, affermati operatori culturali del Salento, che hanno ridato voce al passato con i canti delle signore di Borgagne. Ospite il jazzista sardo Antonello Salis – Premio Top Jazz 2008 Miglior Strumentista Italiano.
Le 'ngracalate cantatrici di Borgagne
Flora Lefons, Nzina Corciulo, Ntonia D'Amico, Pantalea Saracino, Rita Bolognese, Teresa Chiriatti, Teresa Dima
l'ensemble
Antonello Salis (fisarmonica) - Livio Minafra (pianoforte) - Luigi Morleo (percussioni) - Gianni Ciliberti (clarinetto) - Roberto Gagliardi (saxofono) - Giuseppe Scarati (bassotuba) - Gaetano Simone (violoncello) - Drammaturgia e voce recitante Salvatore Gervasi e Mariella Salierno
Piazza Sant'Antonio - ore 23:00
NINNARELLA con Annacinzia Villani (Salento) ospite Giovanni Avantaggiato cantore della Grecìa Salentina
“Ninnamorella” è un’idea, un concetto, un modo di vivere e di offrire la musica della penisola salentina.
“Ninnamorella” è un luogo, uno spazio ritagliato al tempo, in cui un passato non troppo lontano e un presente discreto e in ascolto s’incrociano continuamente.
Cantori e cantatrici, suonatori di tradizione orale e musicisti esperti e sensibili diventano testimoni del ricco e complesso panorama musicale di questa terra.
Si odono le tessiture ora calde, ora acute e inaccessibili delle voci contadine e i suoni, talvolta “antichi”, ruspanti e vivaci, talvolta attuali, affascinanti e mai invadenti.
con
Giovanni Avantaggiato - Valerio Daniele - Redi Hasa - Gianni Amati - Annamaria Bagorda - Anna Cinzia Villani - ospiti le Ngracalate Cantatrici di Borgagne
Piazza Sant'Antonio - ore 24:00
AL RITMO DI PIZZICA E TARANTELLA LIBERI DI SUONARE, CANTARE E BALLARE: incontro tra le Comunità ospiti di Borgoinfesta
Corte Pasuluore - ore 21:15
NICOLA BRIUOLO cantastorie foggiano allievo di Matteo Salvatore anche lui come Giana Guaiana è un componente della Famiglia Borgoinfesta, alla sua seconda presenza.
Intorno al duemila, Nicola Briuolo ritorna a Foggia dopo aver lavorato come metalmeccanico all'Iveco di Mantova per quattro anni.
Un suo amico un pomeriggio lo porta a trovare Matteo Salvatore, Nicola non ha mai preso in mano una chitarra; il maestro lo attendeva, chissà da quanti anni aspettava l'arrivo di Nicola.
(da un articolo di Antonio Mainenti)
Corte Pasuluore - ore 22:15
FAISAL TAHER in "Tengo n'amico palestinese" conducono Salvatore Gervasi e Guido Sodo
Un incontro pubblico in cui Faisal Taher proporrà la sua musica, il suo vissuto, la sua esperienza di artista in un paese straniero. Illustrerà il proprio percorso attraverso l'ascolto di materiale fonografico, risponderà alle domande del pubblico. Condurranno l'incontro fra un bicchiere di thè alla menta e un dolcetto arabo, Salvatore Gervasi e Guido Sodo, dell'Associazione Culturale Medinsud.