Eventi e speciali
Cantine aperte, botti piene e cicloamici felici a Mesagne e Manduria
Imperdibile appuntamento per gli amanti del vino primitivo e delle allegre escursioni nel paesaggio agrario di Puglia
Appartiene a...
Informazioni utili
Anche quest’anno, i cicloamici parteciperanno a Cantine Aperte, l’evento dove è protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da 16 anni, nell’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino.
Un'intera giornata dedicata a visite guidate, degustazioni, eventi fra vino e cultura.
Il percorso della cicloescursione comprendera 62 km di paesaggio agrario tra Latiano Oria e Manduria quasi completamente composto di strade secondarie in asfalto, anche se non mancheranno brevi tratti di sterrato.
Si iniziera a pedalare lungo l’itinerario cicloturistico denominato “La via Bizantina” realizzato dal comune di Mesagne nell’ambito del progetto “Mesagne da vivere a piedi e in bicicletta”. Giunti a Manduria nella prestigiosa cantina dei Consorzio Produttori Mosti e Vini si potranno visitare gli impianti vinicoli ed il “museo della civiltà del vino Primitivo” ospitato dal Consorzio e di recente ristrutturato. La degustazione del celebre Vino Primitivo avverrà insieme con quella del pranzo gentilmente offerto dal Consorzio.
Soddisfatti i bisogni primari sempre a Manduria i Cicloamici incontreranno i soci dell’associazione culturale Sefira per visitare una mostra fotografica “Puglia, paesaggio agrario e genti” ed il magnifico centro storico di Manduria. L’Associazione Sefira è da additare per l’impegno profuso nella promozione sociale e culturale della città e per numerose iniziative di solidarietà.
Percorso: facile e pianeggiante, 63 Km andata e ritorno, .
Dotazioni: acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature ed il solleone, caschetto protettivo.
Difficoltà: bassa (solo alcuni tratti di sterrato richiedono un po' di attenzione). Rientro previsto: ore 18,00
Costi pro capite: Assicurazione (per i non soci FIAB): € 2,00
Info e Capogita: Michele D’Anna
Eventi correlati
Link utili