Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Borgo in Festa 2009: programma di sabato 30 maggio

Da sabato 30 maggio a mercoledì 3 giugno Borgagne, un'accogliente frazione della provincia leccese, si trasforma inondando le sue strade di suoni e profumi della tradizione salentina e mediterranea, che conducono il visitatore in un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo, quella di Borgo in Festa

Appartiene a...

Informazioni utili

Piazza Sant'Antonio - ore 21:30
“BOTOSANI ANSAMBLUL FOLCLORIC MARGINEANCA e ORCHESTRA POPOLARE RUMENA" (Romania)
OSPITI DELLA RASSEGNA SALENTO NEGROAMARO- Provincia di Lecce

La formazione artistica di DANZE E MUSICA POPOLARE della ROMANIA, diretta dal Maestro Coreografo Valentin Rau, fondata nel 1987, ha sede nella Città di BOTOSANI, in Moldava.
Il repertorio comprende numerose Danze e Canzoni Popolari che la Compagnia trae direttamente dalla ricca tradizione presente in tutto il Paese. “MARGINEANCA” è una Danza frenetica, maschile, acrobatica e tanto ritmica.

Seguono il repertorio di Danze e Canto, con l’esecuzione dal vivo, venti musicisti dell’ORCHESTRA POPOLARE RUMENA.

Piazza Sant'Antonio - ore 23:00
I VIRTUOSI DELLA TARANTELLA DI MONTEMARANO (Campania)
La tarantella montemaranese esprime la gioia di vivere, la fuga dagli stenti e dalla dura fatica quotidiana, il libero sfogo delle più recondite passioni.

Nel ballo TONINO e ANGELINA si abbandonano alle note che ne cadenzano i movimenti, dapprima discreti, in un crescendo inesorabile, finchè la danza si fa frenetica, guizzante come fiamma alimentata dal vento e il ritmo, sempre più sfrenato ipnotizza, coinvolge, entusiasma, trascina e spontaneo si leva un solo grido: FUOCO!! FUOCO!!! E proprio "FUOCO" é stato ribattezzato TONINO, per la passione che lo arde e che comunica intorno.

La sinergia tra ballerini e musicisti è indispensabile per la perfetta riuscita delle coreografie, l'affiatamento dei musicisti contribuisce in modo sostanziale alla spinta dei ballerini e all'alimentazione del fuoco!!!

Antonio Boccella (danza) Angelina Biancardo (danza e voce) Gennaro Roberto (clarinetto, sax soprano) Nicola Carbonara (fisarmonica) Michele Storti (fisarmonica, tamburello, tammorra)

Michele Ziviello (tamburello) Andrea Coscia (tamburello) Andrea Saldutti (Chitarra)

Castello Petraroli - ore 21:45
LIVIO MINAFRA - Piano solo, fisarmonica (miglior nuovo talento italiano - Premio Top Jazz 2008)
ingresso euro 10,00
Livio Minafra è un giovane musicista che, abbandonato ormai il ruolo di promessa, si affaccia per la seconda volta su questo palcoscenico per portarci nuovamente nel suo mondo musicale ricco di riferimenti jazz, di musica classica europea e di musica popolare italiana e balcanica.

Corte Pasulu (proposta specimen teatro/ngracalati) - ore 21:15
"SIA BENEDETTU CI FICE LU MUNDU" parole e musica con Remo Zacheo e Salvatore Gervasi (Borgagne) con la partecipazione di "A MISA TE SULE" (Lecce)
La "Curte Pasulu" ospita il poeta contadino di Borgagne Remo Zacheo e il drammaturgo Salvatore Gervasi. La luce è indirizzata sulle potenzialità liriche della poesia popolare e sulla funzione estetica della letteratura orale. Nuovi e antichi testi esaltano la parola, il racconto, l’identità culturale, la natura, il paesaggio.

All’incontro partecipa il Gruppo di musica popolare "A MISA TE SULE" con delle proposte originali poetiche e musicali.

Corte Pasulu - ore 22:15
CANTORI E MUSICI DI ACRI (Coop. Don Milani - Calabria)
Lo spettacolo apre le performance del Gruppo Giovani - Anziani della Cooperativa Don Milani di Acri (Cosenza) con la rappresentazione di attività quasi scomparse come la bachicoltura, la sericoltura, la tessitura, la raccolta e l’utilizzo delle piante aromatiche e officinali.

Tutto ciò verrà messo in relazione con il patrimonio immateriale della comunità acritana e salentina. Il fine è legare quest’azione di recupero e riproposizione in chiave moderna con il progetto di solidarietà che la Cooperativa Comunità Don Milani porta avanti dal 1982.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati