Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Io son poeta! Scrivo e come vivo, vivo!

iosonpoeta

Teatro ed Handicap

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 30/05/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: ITAS G.Deledda, Lecce;
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: I.T.A.S. G. Deledda - scuola polo per l'Handicap di Lecce.
  • Telefono: 328/57 83 208 – 347/57 53 134
  • E-mail: antonio.lupo@gmail.com
  • Sito web: http://www.telateatro.eu

Arriva sulle scene lo spettacolo realizzato nell’ambito del laboratorio di teatro sociale realizzato con il sostegno del Consiglio degli Studenti dell’Università del Salento dall’I.T.A.S. G. Deledda - scuola polo per l’Handicap di Lecce.
Il laboratorio, che ha coinvolto studenti diversamente abili e normoabili provenienti dallo stesso istituto e da diverse Facoltà dell’Università del Salento, ha portato alla realizzazione dello spettacolo Io son poeta! Scrivo e come vivo, vivo! su testi poetici di Comi e Bodini, che andrà in scena il 30 maggio alle ore 21.00 c/o l’ITAS G. Deledda a Lecce (ingresso libero), il 31 maggio alle ore 21.30 (ingresso libero) c/o l’area archeologica “Santi Stefani” di Vaste all’interno del I FESTIVAL DEL TEATRO ANTICO - Rassegna-concorso per la promozione del teatro classico nelle scuole organizzato dalla Provincia di Lecce con la collaborazione del Consorzio TPP, il 1° giugno alle ore 20.30 c/o il Teatro Paisiello all’interno della rassegna Teatro in Jeans organizzata dal Comune di Lecce.

Una storia semplice, ritmata dai suoni del corpo, un racconto che ha trovato il senso della rappresentazione nella parola: LIBERTA’! …libertà di vivere, libertà di pensare, libertà di scrivere, libertà di amare, libertà di esprimere se stessi attraverso il silenzio della parola volgare…libertà di affidare le urla silenziose di un corpo alla dolcezza e ai colori.

L’esperienza laboratoriale ha offerto ai giovani coinvolti la possibilità esperire in grado di scuotere le coscienze, di provocare reazioni inducendo alla relazione con se stesso il singolo soggetto, favorendo il rapporto con gli altri e con il mondo che lo circonda.
E’ inevitabile l’aspetto del teatro come servizio sociale ad essere valorizzato e incrementato, con conseguenze già percettibili e in parte da noi già rilevate in questi anni di attività: la funzione sociale, soprattutto quella ‘pedagogico-terapeutica’ pesa notevolmente più del senso o del valore del teatro in sé per sé. Lo staff di telateatro è impegnato in questo percorso che intende, tra l’altro, lanciare spunti di riflessione su come oggi l’uomo nel mondo funga spesso e soltanto da ingranaggio di produzione e intende anche fermare il tempo e l’attenzione sul singolo individuo e sul gruppo.
Chi volesse dare uno sguardo a quanto si è svolto in fase laboratoriale può collegarsi al link www.telateatro.eu dove troverà il diario di bordo di questo avvincente viaggio.


Per informazioni
Antonio LUPO
www.telateatro.eu
antonio.lupo@gmail.com
328/57 83 208 – 347/57 53 134


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati