Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Sviluppo di energie alternative
L'Associazione "I Giovani e le Scienze" con i patrocini di Università del Salento, Provincia di Lecce e Assessorato alle Politiche Energetiche (di quest'ultima), Ordine Nazionale dei Biologi, ditta "Costruzioni Solari" di Cavallino (Le), Assessorato all'assetto del Territorio della Regione Puglia, CSA di Lecce e Coordinamento Gnomonico Italiano, organizza una conferenza denominata "Sole Amico" dedicata alla Stella del Giorno: il nostro Sole. Questo, perché il Sole riveste, direttamente o indirettamente, un'importanza fondamentale nella nostra esistenza quotidiana, e nella presenza stessa della vita sul nostro pianeta. Già i Popoli Antichi lo avevano compreso ed avevano concepito il Sole come una Divinità, che donava all'Uomo calore, luce e vita. Il Sole riveste, tuttora, un ruolo insostituibile in tutte le Culture umane. Basti pensare che lo scorrere del tempo è stato, da sempre, misurato con le alternanze cicliche del giorno con la notte e delle stagioni: tutti fenomeni legati all'esistenza del Sole. Ma il Sole ci fornisce anche tutta l'energia che adoperiamo nella nostra vita quotidiana: un'energia pulita, praticamente infinita ed eterna. La Conferenza vuole approfondire tutte queste tematiche attraverso la presenza di figure di spicco del settore che relazioneranno in modo magistrale, con uno sguardo sempre rivolto allo sviluppo dell'energie alternative per uno sviluppo realmente sostenibile. Saranno presenti alla manifestazione le autorità: Giovanni Pellegrino (Presidente Provincia di Lecce), Angela Barbanente (Assessore Regionale all'Assetto del Territorio), Domenico Laforgia (Rettore dell'Università del Salento), Marcella Rucco (Dirigente CSA Miur di Lecce), Gianni Sergi (Assessore Provinciale Attività Produttive e Politiche Energetiche); i relatori: Sergio D'Amico (Fisico), Maurizio Durini (Comm. Provinc. Ordine Nazionale Biologi), Lorenzo Vasanelli (Dip. Ingegneria dell'Innovazione, Università del Salento), Antonio Bee (Amm.re della "Costruzioni Solari S.r.l"), Giuseppe Zuccalà (Progettista e Realizzatore quadranti solari), Stefano Spagnulo (Presidente Associazione "I Giovani e le Scienze"
h. 8.45
Registrazione dei partecipanti
h. 9.00
Saluto delle Autorità
Giovanni Pellegrino
Presidente della Provincia di Lecce
Angela Barbanente
Assessore Regionale all’Assetto del Territorio
Domenico Laforgia
Rettore dell’Università del Salento
Marcella Rucco
Dirigente Centro Servizi Amministrativi
MIUR di Lecce
h. 9.30
Introduzione
Gianni Sergi
Assessore Provinciale alle Attività Produttive
ed alle Politiche Energetiche
h. 9.45
Il Sole, la nostra stella del giorno
Sergio D’Amico
Fisico – Associazione “Pro Natura Lecce”
h. 10.15
Il Sole e la vita sul nostro pianeta
Maurizio Durini
Commissario Provinciale
Ordine Nazionale dei Biologi
h. 10.45
L’energia solare fotovoltaica
Lorenzo Vasanelli
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
dell’Università del Salento
h. 11.15
L’energia solare termica
Antonio Bee
Amministratore della Costruzioni Solari S.r.l.
h. 11.45
Il Sole e la misura del Tempo
Giuseppe Zuccalà
Progettista e realizzatore di quadranti solari
h. 12.15
Dibattito
h. 13.00
Conclusioni e moderazione
Stefano Spagnulo
Presidente dell’Associazione
“I giovani e le scienze” - Trepuzzi