Eventi e speciali
Lu Masciu, festa di primavera: XII Edizione
E' la riproposizione di un'antica festa che si svolgeva nel tardo medioevo sul piazzale antistante l'Abbazia di San Mauro
Informazioni utili
- Categoria: Feste, sagre e fiere
- Data: 10/05/2009
-
Dove: San Mauro
- Indirizzo: Strada prov. Sannicola - Lido Conchiglie
- Costo: Accesso libero
- Orario: A partire dalle 09:00
- Organizzatori: Assessorato alla Cultura Comune di Sannicola
- Telefono: 349 8113445
Cenni storici
Le origini di questa tradizione sono strettamente legate alla storia di questa Abbazia che fu fondata intorno all’anno 1000 dai monaci Basiliani di disciplina bizantina, molti dei quali, perseguitati dagli imperatori iconoclasti, si rifugiarono in Terra d’Otranto dove fondarono numerosi cenobi tra cui quello dedicato al culto di San Mauro. L’Abbazia di San Mauro nel corso dei secoli diventò sempre più importante sia per la posizione strategica sulla collina dell’Altolido, sia per i numerosi lasciti e donazioni che molti fedeli fecero a favore della comunità religiosa, sia come centro di cultura insieme a S. Nicola di Casole presso Otranto e Santa Maria del Mito ad Andrano; inoltre dopo la distruzione di Gallipoli e del Monastero di S. Maria delle Servine avvenuta nel 1284 ad opera degli Angioini, divenne il centro religioso più autorevole nei dintorni di Gallipoli. Nel 1576 il terreno appartenente al monastero si estendeva per circa 2 miglia; da esso dipendevano alcune grance, una specie di masserie, ed appezzamenti ecclesiastici (San Salvatore in feudo di Sannicola, Santa Maria del Civo presso Taviano, Santa Maria dell’Alizza in Alezio, San Basilio in Gallipoli, Sant’Anastasia in territorio di Matino, ecc.).
E’ in questo contesto di influenza culturale, religiosa ed economica sul territorio da parte dell’Abbazia che, ogni 1° maggio (data che nel calendario greco era dedicata a S. Mauro) si celebrava la messa solenne in onore di San Mauro e, insieme ai festeggiamenti religiosi, si svolgeva la fiera nella quale artigiani, commercianti, contadini esponevano i loro prodotti. Intorno alla chiesetta affluivano le genti provenienti dai centri abitati e dalle masserie circostanti: lo afferma il vescovo di Gallipoli Monsignor Cybo nel 1567. L’usanza dello scambio tra fidanzati di vassoi ricchi di primizie e doni aveva molto probabilmente, il compito di suggellare la promessa di matrimonio secondo l’usanza bizantina ( L. Tria “La disciplina giuridica del matrimonio secondo le consuetudini di Terra di Bari” pubblicata su Japigia anno 7° fascicolo 4). L’origine di questa tradizione è da ricercarsi negli antichi riti, tipici della società contadina, legati all’arrivo della primavera e dei frutti, alla fertilità e alla rigenerazione dei terreni, come del resto è testimoniato nel Masciu dallo scambio che le giovani coppie si fanno di vassoi colmi dei doni della terra.
Molti sono gli studiosi che si sono occupati della storia di San Mauro ed alcuni di essi hanno menzionato nelle loro ricerche la festa de “lu masciu” come P. Giovanni Barrella S. J. nell’opuscolo intitolato “L’antica Abbazia di S. Mauro in agro di Gallipoli. Note di storia e d’arte”, il Gabrieli nella “Bibliografia di Puglia”, pubblicata sulla rivista Japigia 3° numero anno 1931 dedicato al folclore, lo Scrimieri in “Immagini e storia di San Mauro in territorio di Sannicola” la Zagaglia nn. 36 e 37 del marzo 1968, il Musca in “Un anno a Sannicola”. (Proverbi – usanze – tradizioni – notizie) pag. 94, Editrice Salentina 1990.
L’Amministrazione Comunale di Sannicola, già da 12 anni ha ripristinato questa antica tradizione popolare nell’intento di riscoprire e di far conoscere le radici, le tradizioni e il patrimonio storico e culturale di Sannicola e del Salento. Lu Masciu sta riscuotendo ormai un notevole interesse da parte sia degli abitanti del Salento, sia dei turisti presenti nella zona, i quali hanno dimostrato di apprezzare la manifestazione con una grandissima partecipazione.
Domenica 10 maggio si inizia dalla mattina con escursioni e visite guidate presso l’abbazia di S. Mauro a cura dell’Associazione culturale “Levarsia” e dell’area delle rupi a cura dell’Associazione Emis, raduno di aquilonisti a cura dell’Ass. “Rosa dei 20” Le escursioni delle associazioni: Avanguardie, Fluxus, Archeoclub, Osservatorio Torre di Belloluogo, ecc. faranno tappa durante la giornata presso l’abbazia, sarà attrezzata un’area pic-nic con la possibilità di degustare prodotti tipici locali e di godere dell’esibizione di gruppi di musica tradizionale.
Visita ufficiale del vice governatore di San Pietroburgo con delegazione del Kazakistan. Nel pomeriggio sfilata di carrettieri con partenza da Sannicola con le giovani coppie in costume d’epoca preceduti dagli sbandieratori, arrivo a San Mauro dove ci sarà lo scambio delle primizie come promessa d’amore.
Anche quest’anno la bozza del manifesto è stata affidata ad un artista locale di fama nazionale, questa volta è toccato ad Antonio Mitria, pittore sannicolese.
La manifestazione si concluderà al tramonto.
Questo è LU MASCIU un festoso contenitore di storia, cultura, tradizione, spettacolo, musica, danze e canti, sapori e artigianato, tutto ciò nell’incantevole scenario delle Serre dell’Altolido dominate dalla piccola Abbazia di San Mauro, testimone del nostro passato.
Programma dettagliato
Dalle 9.00 visite guidate all’ abbazia di San Mauro a cura dell’Ass. culturale Levarsìa e
all’area delle “rupi di San Mauro” a cura dell’Ass. ambientalista “Emis”
Ore 12.00 arrivo degli escursionisti dell’Associazione “Avanguardie”
Raduno aquilonisti a cura dell’Ass. Aquilonisti salentini Rosa dei 20.
Visita ufficiale vice governatore di San Pietroburgo con delegazione del Kazakistan.
Area attrezzata per pic-nic nella piana di San Mauro con degustazione di prodotti tipici sannicolesi e salentini.
Esibizione di gruppi di musica tradizionale.
Ore 15.30 Nel pomeriggio sfilata di carrettieri con le giovani coppie in costume d’epoca con partenza da Sannicola ed arrivo a San Mauro dove ci sarà lo scambio delle primizie quale promessa di matrimonio.
Esibizione di sbandieratori.
La manifestazione si concluderà al tramonto.
Galleria immagini
Link utili