Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
al Paisiello
È stato il sassofonista dei nomi più importanti del panorama musicale italiano e internazionale, da Fabrizio De Andrè a Eros Ramazzotti, da Francesco De Gregori ai Pooh, da Mina e Celentano alla PFM fino a Joe Cocker, passando per Jamiroquai e Randy Crawford. Si tratta di Amedeo Bianchi che, accompagnato dal suo Quartet, si esibirà al Teatro Paisiello sabato 9 maggio, alle ore 21, per un evento organizzato da Art Music Show Lecce e sponsorizzato da Bamakò Italia.
Parte dell’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza a favore del Centro Volontari della Sofferenza di Lecce.
L’evento sarà presentato in una conferenza stampa che si terrà lo stesso sabato 9 maggio, alle ore 10.30, nel Foyer del Teatro Paisiello. Interverranno, insieme ad Amedeo Bianchi, l’assessore alle Attività Produttive e al Marketing Territoriale del Comune di Lecce, Attilio Monosi, l’assessore delegato dal Sindaco, Michele Giordano, il presidente di Art Music Show, Andrea Gaudino e l’amministratore unico di Bamakò Italia, Francesco Mazzo.
Bianchi, che ha alle sue spalle una formazione classica (si è, infatti, diplomato in clarinetto al Conservatorio G. Verdi di Milano) e grande esperienza in esibizioni dal vivo che spaziano dal repertorio classico, appunto, a quello contemporaneo, senza disdegnare incursioni nella musica sacra, proporrà al pubblico leccese un concerto di Smooth-jazz, di cui è il primo e l’unico artista italiano. Si tratta di un progetto strumentale d’autore che unisce una grande attenzione dell’aspetto melodico ad una sofisticata cura del suono.
Amedeo Bianchi, accompagnato da Lele Melotti (Drums), Riccardo Fioravanti (Bass), Fabrizio Bernasconi (Keyboards) e Piercarlo Penta (Sound Engineering) porterà in scena al Paisiello The Rhythm of Life, il primo lavoro discografico del sassofonista come solista, nato nel contesto del tour mondiale di Eros Ramazzotti del 1994, registrato nei famosi studi Criteria e Kokopelli Sound di Miami, in Florida, sotto la supervisione produttiva di Keith Morrison e distribuito in USA dalla storica etichetta Blue Note ed in Italia dalla Sony.