Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Direttore Fabio Maestri
Il programma musicale, scelto dal direttore artistico e principale dell’Orchestra, Marcello Panni, prevede la Sinfonia n. 94 in sol magg. – La sorpresa di Franz Joseph Haydn, al quale è dedicato l’intero ciclo di concerti primaverili. Seguirà la consueta cartolina del Novecento, l’Ouverture da Concerto di Goffredo Petrassi, e si chiuderà con la Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 di Ludwig Van Beethoven.
L’introduzione al concerto sarà, questa settimana, curata dal critico musicale Dino Villatico, presentato dal vice presidente della Fondazione Eraldo Martucci.
Fabio Maestri, nato a Terni nel 1956, si è diplomato in Pianoforte presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Briccialdi” della sua città nel 1975. Inizialmente autodidatta per la composizione, ha poi seguito, il Corso di perfezionamento tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia. È stato allievo di Franco Ferrara nel Corso di Direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana nel 1979. Sue composizioni sono state eseguite da solisti quali Fabbriciani, Ancillotti, Scarponi, pubblicate dalla Ricordi, BMG, premiate e segnalate in diversi concorsi e rassegne: Filarmonica Umbra (1979), Venezia Opera Prima (1981), “G. B. Viotti” di Vercelli (1981), Ente concerti di Belveglio (1982), Concorso Achantes di Parigi (1983). Ha curato numerose revisioni di opere di Pergolesi, Haendel, Padre Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn. Dal 1984 al 1990 è stato assistente al Corso di Composizione tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Come Direttore d’Orchestra ha diretto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, ai Corsi Internazionali di Lanciano, alla Sagra Musicale Umbra, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Fermo, al Festival Operaincanto (Narni), al Belcanto Festival Dordrecht (Olanda), al Teatro dell’Opera di Nizza, all’ Atelier Lirique de Tourcoing (Francia), al Teatro di S. Carlo di Napoli, al Teatro Comunale di Bologna, al Festival delle Nazioni (Città di Castello), al Ravenna Festival, al Teatro Massimo di Palermo; è stato ospite dell’Orchestra sinfonica di Sanremo, dell’Istituzione sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali , dell’Orchestra regionale del Lazio, dell’Orchestra regionale Campana, dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” diLecce, dell’Orchestra del Teatro di S. Carlo (dell’Orchestre Philarmonique di Nizza). Molto attivo come esecutore dimusica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, al Festival “Musica d’oggi”, al Festival Pontino, al Festival di Nuova Consonanza, al Festival di Villa Medici all’Accademia Filarmonica Romana ,al Sinopoli Festival di Taormina. Tra gli autori di cui ha diretto prime assolute si ricordano:, Donatoni, Bortolotti, Brouwer, Galante, Cardi, Ambrosini, Sbordoni, Tutino, Betta, Del Corno, D’Amico, Dall’Ongaro, Pedini. Panni, Pennisi. Dal 1996 al 2000 ha curato a Jesi il Pergolesi Festival, organizzato dalla Fondazione Pergolesi-Spontini. Per tre stagioni, dal 2001 al 2004, è stato Altro Maestro presso il Teatro di S. Carlo di Napoli. Attualmente è Direttore artistico del Festival Operaincanto (Narni).