Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Musicultura 2009: "Suggestioni musicali e coreutiche dell'antica Grecia"

Concerto - Conferenza

Appartiene a...

Informazioni utili


Proseguono gli appuntamenti della Rassegna di concerti-conferenza “MusiCultura” al Museo con la Musica (II edizione), per la direzione scientifica della musicologa Elsa Martinelli, i cui incontri stanno riscuotendo notevole interesse e apprezzamento da parte del pubblico che vi partecipa sempre più numeroso.
Dopo le due belle serate tenutesi al Teatro Paisiello, Giovedì 30 Aprile, presso il Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, alle ore 19.00, si terrà un concerto-conferenza dal titolo “Suggestioni musicali e coreutiche dell’antica Grecia”.
Alla relazione introduttiva, affidata all’archeologa dott.ssa Anna Lucia Tempesta che illustrerà il cratere a colonnette attico a figure rosse proveniente da Rudiae, con scena di musica e danza – uno dei pezzi che impreziosiscono la mostra dal titolo “La musica greca nella Japigia di Aristosseno”, inaugurata in questi giorni presso le sale del Museo Provinciale di Lecce – seguirà un accattivante concerto di musiche di Debussy, Gaubert, Mouquet, Zivkovic, Iturralde, a tema ellenico, per flauto solista, flauto e pianoforte, marimba, sax e pianoforte.
Il tutto corredato dalle eleganti evoluzioni coreutiche di tre giovani tersicoree, Daniela Divito, Ludovica Pici e Daniela Scardia, facenti capo all’Associazione “Danzarte” di Patrizia Baldassarre. Tra i musicisti, Luigi Papa (flauto), Ludovico Bisanti (flauto), Simone Jurlaro (pianoforte), Pino Fanciullo (pianoforte), spiccano i nomi del marimbista Marco Spina e del sassofonista Alessandro Trianni, entrambi risultati vincitori nei giorni scorsi del “Premio Nazionale delle Arti” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rispettivamente per la sezione “Percussioni”, tenutasi a Cuneo, e per la sezione “Fiati” curata dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati