Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto del 23 Aprile 2009

boccadoro

Direttore Carlo Boccadoro

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 23/04/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: abbonamento € 60,00; singolo € 10,00; studenti universitari € 5,00
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: Fondazione ICO Tito Schipa Lecce; Provincia di Lecce;
  • Telefono: 0832.301885 – 339.8347266
  • Fax: 0832 232645
  • E-mail: ufficiostampalecce@bamako.it
  • Sito web: http://www.bamako.it

Programma

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in sol magg. – Militare
Igor Stravinskij
Prima e Seconda Suite per piccola orchestra
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n.1 in do min. op.11

La prima volta a Lecce di Carlo Boccadoro

Sarà Carlo Boccadoro il protagonista del terzo appuntamento con i Concerti Sinfonici di Primavera dell’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce sotto la direzione artistica e principale di Marcello Panni.
Giovedì 23 aprile, alle ore 21, il maestro marchigiano salirà per la prima volta sul podio del Teatro Politeama Greco per dirigere l’Orchestra in un programma musicale che parte, come sempre, da Franz Joseph Haydn, filo conduttore dell’intero ciclo di concerti primaverili, del quale si eseguirà Sinfonia n. 100 in sol magg. – Militare.
Di seguito, la consueta cartolina del XX secolo sarà dedicata a Igor Stravinskij con la sua Prima e Seconda Suite per piccola orchestra. Infine, si chiuderà con la Sinfonia n.1 in do min. op.11 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, di cui ricorre quest’anno il bicentenario della nascita.
La consueta introduzione critica al concerto sarà curata dallo stesso Boccadoro.



Presentazione di Carlo Boccadoro

Classe 1963, Boccadoro è nato a Macerata ma vive a Milano, dove ha studiato al Conservatorio “G. Verdi”, diplomandosi in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto, si è specializzato in Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino. Dal 1990 è presente come compositore e come direttore d’orchestra in tutte le più importanti stagioni musicali italiane e la sua musica è stata eseguita in molti paesi, europei ed extraeuropei. Luciano Berio gli ha commissionato, nel 2001, per conto dell’Accademia di Santa Cecilia, una nuova opera per ragazzi, La Nave a Tre Piani, eseguita nella stagione 2005/2006. Per il teatro musicale, ha inoltre composto il balletto Games (Teatro alla Scala, coreografia di Fabrizio Monteverde) e tre opere liriche, tutte su libretti di Dario Oliveri: A qualcuno piace tango (commissionata dal Teatro Regio di Torino e ripresa successivamente a Palermo, Narni, Terni, Amelia, Milano e Montepulciano), Rimini addio! (commissionata dall'Ente lirico Arena di Verona) e La Donna nel quadro (commissionata dal Teatro Donizetti di Bergamo).

Molte sue composizioni sono state registrate su etichette discografiche come EMI Classics, BMG Ricordi, Agorà/Warner, Materiali Sonori, Phoenix Classics. È tra i fondatori di Sentieri Selvaggi, un progetto culturale dedicato alla diffusione della musica d'oggi, che comprende un Ensemble strumentale, un Festival che ottiene da dodici anni un lusinghiero successo, la realizzazione di diversi cd dedicati alla nuova musica italiana e un libro/CD, Musica Coelestis, edito da Einaudi.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati