Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Direttore Piero Bellugi
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 101 in re magg. – L’orologio
Luigi Nono
Incontri
Franz Schubert
Sinfonia n. 2 in si bem. magg. D.125
Presentazione di Giovanni Carli Ballola,
professore emerito dell’Università del Salento
Nato a Firenze, diplomato in violino e viola al Conservatorio della sua città, allievo di Luigi Dallapiccola, Igor Markevitch e Leonard Bernstein in composizione e direzioned’orchestra, Piero Bellugi è stato applaudito alla guida delle più importanti orchestre in centinaia di concerti da Parigi a Berlino, Budapest, Vienna, Tel-Aviv, Praga, Madrid, Lisbona, Riga, Nord e Sud America, Australia, Sud Africa, Russia e Cuba, nonché nei Festival di Ottawa, Parigi, Aix-en-Provence, Bregenz, Praga, Maggio Musicale Fiorentino e nei principali Enti italiani.
Durante la sua lunga carriera ha collaborato con i più grandi solisti fra i quali: Accardo, Ashkenazy, Brunello, Ciani, Fournier, Francescatti, Gazzelloni, Grumiaux, Oistrakh, Rostropovitch, Rubinstein, Ricci, Stern, Szering, Ughi .
Ha collaborato anche con molti attori tra cui Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Maddalena Crippa, Roberto Herlitzka, Elisabetta Pozzi, Anna Proclamer.
Bellugi ha presentato in prima esecuzione molte composizioni di autori del nostro tempo, fra i quali Berio, Bussotti, Dallapiccola, Luciani, Gentilucci, Giani-Luporini, Messiaen, Milhaud, Nono, Penderecki, Petrassi, Prosperi, Sciarrino, Sollima, Tutino.
Dirige un vasto repertorio lirico, da Monteverdi a Mozart, Schoenberg e Penderecki, nei teatri: Staatsoper di Vienna, Scala di Milano, San Francisco, Ottawa, Chiacago, Parigi, Bruxelles, Aix-en Provence, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia, Trieste.
È stato direttore stabile dell’ Orchestra Sinfonica della Rai-Tv di Torino, dell’ Orchestra Toscanini di Parma, dell'Orchestra della Radio Portoghese a Lisbona e dell’ Orchestre Sin- foniche di Oakland (California) e di Portland (Oregon).
Parallelamente all’attività concertistica, svolge anche attività di divulgazione e formazione (concerti per giovani, lezioni-concerto) iniziata a New York come assistente di Bernstein in alcuni degli ormai celebri Young People’s Concerts.
Ha insegnato direzione d’orchestra nei Conservatori di Firenze, Torino e Roma, all’Accademia Chigiana di Siena e al New England Conservatory di Boston.
Ha partecipato alla formazione delle orchestre giovanili di Boston, dell’Università della California a Berkeley e dell'Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha effettuato per un decennio tournée in Italia e all’estero.
Tiene regolarmente seminari e corsi annuali di direzione d’orchestra ed è spesso invitato a far parte della giuria di concorsi internazionli quali: De Sabata, Cantelli, Ciani, Gui, Vittorio Veneto, Capuana, Pedrotti, Paganini di Genova, ecc.
Recentemente ha diretto concerti in Germania con l’Orchestra da Camera del Teatro alla Scala, una serie di concerti in Australia con l’orchestra di Melbourne e in Nuova Zelanda.
È accademico di Santa Cecilia.