Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Previsto anche il recital "Non uccidetelo è innocente"
La Parrocchia Santa Maria dei Martiri di Martignano in collaborazione con la Compagnia Arakne Mediterranea ed il Parco Turistico Culturale Palmieri, presenta:
LA PASSIONE DI CRISTO - I Passiùna tu Cristù
Il Tema della Passione di Cristo caratterizzerà la Domenica delle Palme 2009 di Martignano, il più piccolo comune dell’area grika del Salento. A partire dalle 19.30, presso la Parrocchia S. Maria dei Martiri, andrà in scena la Passione di Cristo, rivista attraverso il recital "Non uccidetelo è innocente", con la riproduzione, da parte alla Schola Cantorum della Parrocchia, di alcune delle scene più salienti dei patimenti di Cristo: dalla sua entrata Trionfale a Gerusalemme all'ultima Cena, dal Tradimento di Giuda alla Flagellazione e Crocifissione.
A seguire verrà presentato “I Passiùna tu Cristù” il canto antico il lingua Grika che narra della vita e delle pene che patisce Cristo e del dolore straziante di Maria.
A Martignano “I Passiùna tu Cristù” sarà diretta da Arakne Mediterranea e verrà eseguito dagli Anziani Cantori di Martignano, Italo Chironi e Giovanni Greco, accompagnati da Franco Esposito alla Fisarmonica e Tommaso Chironi alla Cupa Cupa.
La Passione di Cristo in lingua grika (e il suo corrispettivo in lingua romanza Lu Santu Lazzaru) veniva in genere cantata dai contadini che, dismessi gli abiti del lavoro e messi quelli da cantori e musicisti, si recavano tra i crocicchi delle strade dei paesi della Grecìa Salentina e, accompagnati da una Palma, cantavano la passione di Cristo secondo un copione di tradizione orale, lungo circa 66 strofe, che si concludeva con la richiesta di ricompensa a chi li ascoltava. Essa è ancora oggi espressione di una pietas popolare con la quale si esprime il misticismo e la necessità di comunicare con la divinità attraverso il tema della morte, e contribuisce in modo determinante al processo culturale di conservazione e rilancio della lingua grika.