Eventi e speciali
Paola Gassman in "L'appartamento è occupato"
Domenica 5 alle ore 18.00 Paola Gassman incontra il pubblico
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Dal 04/04/2009 al 05/04/2009
-
Dove: Nardò
- Indirizzo: Teatro Comunale di Nardò - Corso vittorio Emanuele
- Orario: Sipario ore 21:00
- Organizzatori: Comune di Nardò - Teatro Pubblico Pugliese - Teatri Abitati - TerramMare Teatro
- Telefono: Calliope Comunicare Cultura 3492148990
- E-mail: terrammareteatro@tiscalinet.it
- Sito web: http://www.terrammareteatro.com
Di Jean – Marie Chevret
Traduzione di Marzia G. Lea Pacella e Pino Terno
Con Lydia Biondi, Mirella Mazzeranghi, Hossein Taheri, Elisa Di Eusanio, Andrea Bacci
Regia Maurizio Panici
La stagione di prosa del Teatro Comunale di Nardò chiude con una grande protagonista del teatro italiano, Paola Gassman, ed anche per questo appuntamento, domenica 5, alle ore 18.00, il pubblico avrà l'occasione di incontrare l’attrice.
Un altro degli incontri che già con Ippolito Chiarello, Tullio Solenghi, Remo Girone, Eleonora Giorgi e Mariangela D’Abbraccio hanno animato questo incantevole Teatro.
Un'occasione in cui gli attori si concedono e si raccontano scoprendo il piacere di incontrarsi in teatro, artisti e pubblico, non solo per il tempo dello spettacolo ma per abitare insieme "la scena". Incontri che hanno trasformato il teatro in spazio da abitare, da sentire proprio, luogo di aggregazione aperto a tutti non solo per il tempo di uno spettacolo.
Una stagione che si è dimostrata vincente visto l’apprezzamento da parte del pubblico. Molto graditi il calendario e la gestione curata dall’Assessorato alla Cultura e da TerramMare Teatro con il progetto di residenza teatrale La casa del Teatro inserito in Teatri Abitati – Residenze Teatrali in Puglia. Una promozione che ha portato in teatro anche molti giovani.
Chiude la stagione, il 4 e 5 aprile, L’appartamento è occupato.
Un testo ironico, ottimista e tenero, in cui l’evoluzione dei personaggi, l’humor, l’amore e il dialogo tendono a dimostrare come il razzismo, l’intolleranza e le barriere sociali si possono combattere e superare grazie a una volontà reale di ascoltare e comprendere l’altro.
Un testo sul conflitto generazionale e sulle differenze sociali, con situazioni divertenti, dialoghi moderni e personaggi ben delineati – nelle loro caratteristiche sociali e psicologiche – grazie anche a una cura del linguaggio (quello pulito e alto della borghesia e quello quotidiano della strada degli immigrati). Due mondi che si scontrano e poi si integrano.
Un appartamento di un quartiere borghese di Parigi viene occupato da una giovane coppia di extracomunitari senza permesso di soggiorno.
Le proprietarie dell’appartamento sono in vacanza e quando tornano a sorpresa, e capiscono la situazione, hanno reazioni diverse. Dopo una prima fase di osservazione e incomprensione, con momenti ora teneri ora drammatici, si realizza finalmente prima una reciproca curiosità, poi una affettuosa accettazione.
Prima opera teatrale scritta nel maggio del 2000 da Jean-Marie Chevret Le squat, riceve nel 2001 il premio Moliere come miglior testo comico. Il testo ha ricevuto il Premio de la Solidarité et de l’Anti-Racisme attribuito dalle ONG dell’ONU (un premio per la prima volta assegnato a un autore teatrale).
L’Express ha definito questo spettacolo “una commedia irresistibile”.
Sipario ore 21,00
- Biglietti presso il Botteghino del Teatro Comunale
Nardò - Corso vittorio Emanuele – tel. 0833 571871
Orario biglietteria: lunedì e giovedì ore 17,00 – 20,00
(Nei giorni di spettacolo a partire dalle 17,00)
Galleria immagini
Link utili