Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Prima ricostruzione del canovaccio Le Festin de Pierre di "Dominique" Biancolelli
Pantakin
con Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi, Federico Scridel, Roberto Serpi
Drammaturgia e regia di Roberto Cuppone e Michele Modesto Casarin
Maschere di Stefano Perocco di Meduna
La più bella e famosa storia di tutto il teatro, "Il Don Giovanni", deve questa straordinaria popolarità ai comici dell'arte italiani che per due secoli ne fecero in tutta Europa un cavallo di battaglia: fra tutte, la versione di maggior successo fu Le Festin de Pierre (Il Convitato di Pietra) di Domenico "Dominique" Biancolelli". Oggi non poteva toccare che a Pantakin di Venezia, la compagnia italiana di maggior tradizione nella commedia dell'arte, di riesumare questo antico e leggendario canovaccio. Nella pièce Arlecchino si trova alle dipendenze del Re Sole che, insonne, gli chiede di raccontare una storia. Il servitore prende a narrare le sue passate (dis) avventure. La più travolgente ed emozionante, ricca di suspence e colpi di scena è appunto quella vissuta al fianco di Don Giovanni.
ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (posto fisso):
I PREZZI DEI BIGLIETTI:
Botteghino
La prevendita di biglietti e abbonamenti si terrà presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Il giorno di spettacolo la chiusura della prevendita sarà alle ore 19,00.
Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle 19,30.
Le riduzioni per biglietti e abbonamenti saranno concesse esclusivamente per i palchi, ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni, ai possessori della Carta dello Studente “IoStudio” e dell’Agiscard (Basic e Famiglia).