Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Il Vincotto Calogiuri, da una ricetta segreta salentina del 1825, è arrivato alla tavola del presidente Obama
“Liberrima nel Cortile” dedica una serata alla degustazione e al racconto del Vincotto Calogiuri
Lecce: “Liberrima nel cortile – Enoteca e libreria sul gusto dei luoghi” e “All’ombra del barocco – Il caffè di Liberrima” presentano giovedì 19 marzo 2009, alle ore 21, la storia del Vincotto, mosto di uva dal colore scuro e dal sapore dolce prodotto prevalentemente in Puglia. È uno dei più antichi metodi mediterranei per ottenere un gustosissimo dolcificante, usato come ingrediente per altre ricette o come condimento. Il Vincotto è il risultato di una lenta cottura del mosto di uva per parecchie ore fino a ridurlo di circa un quinto. È prodotto da varietà di uve rosse da vino, Negroamaro, Primitivo e Malvasia.
In passato i contadini della provincia di Lecce producevano un preparato dalla cottura del mosto ottenuto dalla pigiatura delle uve della zona. Era così prezioso che rappresentava l’unico condimento utilizzato dalla popolazione locale nel corso delle festività invernali e talvolta, a scopo terapeutico, lo si riscaldava per curare il raffreddore. Il Vincotto originale è prodotto a Lizzanello (Le) dalla famiglia Calogiuri sin dal 1825 da una ricetta tradizionale mantenuta segreta. Questo prodotto che affonda le sue radici nella cultura salentina oggi è conosciuto nel mondo grazie allo sforzo e all’innovazione di Gianni Calogiuri, discendente della famiglia, che sarà protagonista della serata “Ti racconto il vino” nella “Liberrima nel Cortile” a Lecce e racconterà la storia e le caratteristiche del vincotto, degustato con gli ospiti della libreria in diverse varianti.
Rilievo internazionale ha avuto il vincotto poche settimane fa quando è stato richiesto dallo chef Tony Mantuano del ristorante “La Spiaggia” di Chicago, dove il presidente Barak Obama aveva già festeggiato la vittoria elettorale, e dove ha cenato la notte di Capodanno lo scorso 31 dicembre. In una serata che fu tutta dedicata alla gastronomi italiana, Mantuano scelse la variante “Ficonero” (Vincotto con fichi) per la preparazione del menu e, come dessert, il “Dolcenero”, un vincotto al cioccolato senza alcol e senza zucchero, da bere a fine pasto, usato per affogare caffè ed espressini o per decorare torte e gelati, e che il Presidente Obama ha elogiato come il suo cioccolato preferito in assoluto. «Per noi – dice Gianni Calogiuri – è stato un grande onore, una sorpresa che ci ha lasciato senza parole, un vero riconoscimento della qualità dei nostri prodotti».
L’evento a “Liberrima nel Cortile” prevede la degustazione di quattro varianti di vincotto, con diversi abbinamenti gastronomici. Oltre al Vincotto originale, sarà degustato l’Aceto di vincotto nel confronto tra vari invecchiamenti, e i due prodotti preferiti da Barak Obama, il Ficonero e il Dolcenero.