Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Ti racconto il vino

Vigne di negramaro

La storia, la cultura e i vini delle "Agricole Vallone" raccontati e assaporati a "Liberrima nel Cortile"

Informazioni utili

  • Categoria: Gastronomia, Degustazioni
  • Data: 19/02/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 33
  • Costo: 10€
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Liberrima
  • Telefono: Info e prenotazioni: 0832 245524 - 0832 242626
  • Fax: 0832 575038
  • E-mail: comunicazione@liberrima.it
  • Sito web: http://www.liberrima.it

Giovedì 19 febbraio 2009, alle ore 21, un viaggio nel Novecento enologico pugliese con i vini della cantina Vallone, fondata nel 1934.
Lecce: “Liberrima nel cortile – Enoteca e libreria sul gusto dei luoghi” e “All’ombra del barocco – Il caffè di Liberrima” presentano giovedì 19 febbraio 2009, alle ore 21, nella “Liberrima nel Cortile”, in Corso Vittorio Emanuele 33, un viaggio nel Novecento enologico salentino con i vini della "Agricole Vallone", azienda fondata nel 1934 che resta a proprietà e conduzione familiare, guidata da Vittoria e Maria Teresa Vallone. La sede amministrativa è a Lecce, mentre le realtà agricole sono dislocate su tre corpi aziendali estesi su 660 ettari complessivi, di cui 170 ettari a vigneto, in aree storicamente vocate alla viticoltura e alla olivicoltura della provincia di Brindisi. L’azienda è ben rappresentata e distribuita sia sul mercato nazionale, che all'estero, dove larga parte della produzione è commercializzata.
Le tre tenute: L'Azienda Castelserranova è posta in agro di Carovigno e comprende una grande tenuta di 312 ettari, al confine con il Mare Adriatico. Nel cuore dell'azienda spicca il Castello di Serranova, che racchiude al suo interno una caratteristica torre saracena di difesa, che risale al XV secolo e dà il nome alla località. Grazie al clima costantemente ventilato, assicurato dalla vicinanza del mare, l'azienda Castel Serranova è particolarmente adatta ad ospitare la delicata fase di appassimento delle uve in fruttai e sui graticci, quando l'andamento stagionale lo consente, per la produzione di alcune specialità. E' proprio nello storico cortile della tenuta che viene effettuato, con ogni cura, l'appassimento delle uve Sauvignon e Malvasia Bianca per il passito Passo de le Viscarde e Negroamaro per il Graticciaia. L'Azienda Flaminio è posta nell'agro di Brindisi in contrada Flaminio e ha un'ampiezza di 310 ettari, 200 coltivati a seminativi e ortaggi, e 110, iscritti alla DOC Brindisi e alla Igt Salento, destinati a vigneti, circondati da ulivi secolari che degradano dolcemente verso il mare Adriatico. Flaminio è l'azienda più estesa dal punto di vista viticolo e fornisce le uve destinate ai Doc Brindisi rosso e rosato Vigna Flaminio, ed agli Igt Corte Valesio, Graticciaia e Passo de Le Viscarde. L'Azienda Iore è situata nel comune di San Pancrazio Salento in provincia di Brindisi e comprende 40 ettari vitati, in gran parte a Negroamaro, con una piccola percentuale di Malvasia Nera, tutti iscritti alla DOC Salice Salentino (la principale denominazione d'origine del Salento), degradanti verso il Mare Ionio.
Quattro grandi vini degustati a Liberrima nel Cortile L'azienda produce vini che riflettono fedelmente, e senza compromessi, le caratteristiche varietali delle uve utilizzate e la personalità di una zona, il Salento, storicamente vocata alla qualità e in grado di conferire ai vini ed all'olio extravergine un corredo aromatico e un gusto inimitabile e facilmente riconoscibile. Saranno degustati quattro grandi vini: il Vigna Flaminio Rosato Doc Brindisi 2007 un rosato che è fedele espressione della grande tradizione salentina su questa particolare tipologia di vini, rispecchia la composizione ampelografica del Vigna Flaminio Rosso e si rivolge idealmente, dato il suo carattere saldo, la sua struttura e l'intensità della materia fruttata, agli appassionati dei grandi rossi, giocando su una fragranza aromatica, una dolcezza d'espressione, una piacevolezza al gusto e un'estrema duttilità negli abbinamenti gastronomici in grado di renderlo molto apprezzabile anche da chi non sia abitualmente consumatore dei vini rosati.
A seguire il Vereto Rosso Doc Salice Salentino 2005, una selezione rigorosa di uve Negroamaro e una piccola percentuale di Malvasia Nera, per renderlo più completo ed elegante, "ricetta" di un Vereto che esprime un terroir d'eccezione come la Tenuta Iore di San Pancrazio Salentino, cuore della zona di produzione del Salice Salentino DOC. Un rosso robusto, corposo, perfetto per accompagnare piatti ricchi di sapore, che esprime tutto il calore dei grandi rossi salentini.
La serata prevede come suo momento top il confronto tra Graticciaia Rosso Igt Salento 2003 e un Graticciaia di vecchia annata: celebrazione della grandezza e della complessità di quella magnifica uva salentina che è il Negroamaro, il Graticciaia, come dice chiaramente il suo nome, è uno speciale vino rosso ottenuto con la speciale tecnica della messa a riposo delle uve in fruttaio. Il risultato è un vino, da uve selezionatissime provenienti dalla Tenuta Flaminio, lasciate sui graticci nello speciale microclima di Castel Serranova, e poi pazientemente affinate in legno, dopo l'attenta vinificazione, potente, ampio, concentrato e avvolgente, ma elegantissimo e suadente al gusto, capace di conquistare, con la sua ricchezza di frutta matura, anche i palati raffinati dei più esigenti appassionati di vino internazionali. Viene prodotto solo nelle grandi annate, in quantitativi limitati non sempre in grado, purtroppo, di soddisfare le richieste che arrivano da tutto il mondo.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati