Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Nordgarden

Sabato 24 gennaio l'Istanbul Cafè di Squinzano (Le), in collaborazione con Coolclub, ospita il concerto del cantante, compositore e chitarrista norvegese Nordgarden che presenterà i brani del suo ultimo lavoro discografico The Path of Love.

Informazioni utili


Nordgarden provenie da Hamar, una piccola città a nord di Oslo; nato e cresciuto nello scenario rurale della cittadina, distante dalla frenesia delle grandi città, è stato per lui fatale,il giorno in cui decise di recarsi al concerto di Bruce Springsteeen: da quel giorno, infatti, cambiarono molte cose. Comprò la sua prima chitarra acustica, cominciò a scrivere canzoni sue e per un anno studiò composizione presso una scuola di musica. Dopo 14 mesi di servizio civile, decise di spostarsi nel sud-Europa e cominciare la vita di cantante per le strade di Bologna: venne così scoperto dall'etichetta italiana indie Stoutmusic, con la quale pubblicò il suo primo cd "Terje Nordgarden", così recensito su Mescalina: "Nordgarden mantiene uno sguardo fortemente essenziale, con linee strumentali raffinate, e allo stesso tempo riesce a spaziare con grande sensibilità, trasmettendo tutta la profondità delle proprie influenze e delle proprie esperienze. Terje Nordgarden è un cantautore di cui bisognerebbe cominciare a parlare. E magari prendere nota" (di Christian Verzeletti). Il suo debutto riscosse successo sia tra i media, sia tra il pubblico, il che gli concesse in seguito di suonare in varie zone d'Italia, partecipando anche all'Arezzo Wave Festival nel 2003.Pochi mesi fa è uscito anche l'attesissimo terzo disco di Nordgarden intitolato "The Path of Love" - il sentiero dell´amore. L´album contiene 10 canzoni che parlano non solo di amore, ma anche d'un famigliare perso e mancato, di una Londra colorata dai colori americani, dell'urgenza bruciante di catturare il momento, di un impossibile autostop in Sardegna- c'è perfino un'interpretazione di una delle canzoni del gruppo Morphine. Il titolo dell'album deriva dalla canzone omonima "The Path of Love" che fa parte di una trilogia che tratta delle tre fasi d'una storia d´amore - l'inizio, l'incerto e la fine. Ovvero come lo scrisse diversamente Dante - il paradiso, il purgatorio e l'inferno. È un viaggio fra dolore e piacere, fra fede e dubbio e fra gioia e lutto. È un Nordgarden sempre più maturo che ci racconta della sua vita.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati