Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto di Capodanno: Alessandro Quarta e Liberrima Chamber Jazz Orchestra

Grande festa nel foyer: Gianfranco Grisi suona con 37 calici di vino

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 01/01/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: Poltronissime: € 22 - Poltrone e Palchi € 17 - Loggione € 12 (sconto di € 2 per i possessori di Carta dei Crediti Liberrima) - Prevendita € 2
  • Orario: 19:00
  • Organizzatori: Liberrima e Fondazione Rico Semeraro
  • Telefono: 388 1870856 - 0832 242626
  • Sito web: http://www.liberrima.it
Il concerto e la LiberrimaChamberJazzOrchestra
Dopo il grande successo del concerto dell’anno scorso dedicato all’incontro tra jazz e musica del ‘600 e ‘700, quest’anno il dialogo tra musica classica e jazz ha come protagonista la “Grande Musica”.
La nostra orchestra eseguirà prestigiosi brani che vanno da Vivaldi a Piazzolla, da Sarasate a Sakamoto, da Churchill alle indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone e la musica di Alessandro Quarta.

Alessandro Quarta
E' nato a Lecce, ha perfezionato la propria tecnica con i migliori violinisti al mondo: da Salvatore Accardo ad Abrham Stern, da Zinaida Gilels a Pavel Vernickov. Nel 1994 vince il premio S.I.A.E. come come Miglior Talento Italiano dell'Anno e nel 1999 subentra a Penne (Todi) al Grande violinista Shlomo Mintz. Consegue a Roma il diploma della prestigiosa Università Americana del Jazz “Berckley Lee College Of Music” come violinista, pianista e arrangiatore. Suona con i più grandi musicisti classici, blues e jazz come Aretha Frenklin, Ray Charles, Jamiroquay, James Brown, Tina Turner, Tom Jones, Dire Straits, U2, Carlos Santana, Anastacia, Eric Clapton, B.B.King. Attualmente è Primo Violino della prestigiosa Orchestra “Symphonica Toscanini” diretta dal Maestro Lorin Mazeel. Suona un violino “Giovan Battista Guadagnini” del 1761. Una nota casa discografica sta pubblicando il maestro a livello internazionale come v iolinista, pianista, compositore.

L’idea della festa nel foyer con i partners in cultura
Con la festa nel foyer vogliamo condividere un progetto che vede dialogare le aziende tra loro come partners in cultura.
La nuova Liberrima nel Cortile è un ideario, un luogo in cui far confluire nuove aspirazioni e incontrare nuovi interlocutori.
La festa nel foyer è l’inizio di questo dialogo.
Gli ospiti festeggeranno il 2009 con il vino delle cantine partners e il musicista Gianfranco Grisi, inventore del cristallarmonio, suonerà con 37 calici di vino brani di musica classica.

Liberrima e Fondazione Rico Semeraro
Collaborano già da tempo per costruire nuove esperienze culturali.
A partire dal 2009, inaugurano un calendario di letture ragionate per i ragazzi delle comunità educative di Solidarietà Salento, cooperativa sociale della Fondazione Rico Semeraro.

L’orchestra
Pianoforte: N. Andrioli
Chitarre: G. Del Vitto
Contrabbasso: M. Colaci
Basso: M. Colaci
Percussioni: C. Marzo
Batteria: A. Borgia
Sax: V. Presta
Tromba: D. Tonelli
Trombone: G. De Marco
1° violini: I. Mattioli, S. Biro, D. Mattioli
2° violini: G. Tarantino, P. Del Prete, M. Coricciati
Viole: E. Coluccia, S. De Nitto
Violoncelli: D. Caiaffa, J. Conoci
Contrabbasso: M. Ria

Partners in cultura
BPP Banca Popolare Pugliese
Azienda Alessandro Carrozzo
Leone De Castris
Tenute Mater Domini
Severino Garofano Azienda Monaci
Cantine Miali
Taurosso
Naturalmente agroalimentare
ALI Ass. Librai Italiani

Media Partners
Salento Channel - SKY 952
Lecce Recapito kipoint Poste italiane

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati