Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Al Teatro Illiria di Poggiardo è di scena Pinocchio

Pinocchio

Un grande classico presentato dalla Compagnia Fontemaggiore del Teatro Stabile d'Innovazione di Perugia

Informazioni utili


Torna il teatro per ragazzi all’“Illiria” di Poggiardo con un classico della letteratura universale per l’infanzia, “Le avventure di Pinocchio …ovvero il solito ceppo d’albero Fatato” - Spettacolo dedicato a tutti quei Pinocchi, grandi o piccini, che non vogliono smettere di essere monelli.

La riduzione per la scena del grande classico, presentata dalla Compagnia Fontemaggiore Teatro Stabile d'Innovazione di Perugia, è diretta da Maurizio Bercini ed interpretata da Fausto Marchini, Nicol Martini e Giulia Zeeti; le musiche sono di Paolo Codognola e Renato Podestà, le luci di Gigi Proietti e Pino Bernabei e le scene di Lanfranco Di Mario.

La versione teatrale riscrive la storia di Pinocchio e ne inverte il percorso di crescita, introducendolo, già adulto, nel teatro dei burattini. Da qui si svilupperà un intreccio avventuroso in cui, però, sarà la marionetta-bambino ad accompagnare un piccolo spettatore, che sarà scelto tra il giovane pubblico, negli incontri con i personaggi principali della fiaba: la Fata Turchina, il grillo parlante, il serpente sibilante, le faine canterine ed il terribile pescecane. E' così che, sollecitato da queste apparizioni, il bambino trasformerà il suo rifiuto a riconoscersi in Pinocchio nella voglia di finire la storia, per poterla ricominciare e rivivere le loro infanzie a ritroso fino a trasformarsi nel 'solito ceppo d'albero fatato' del titolo.

“Lo spettacolo propone un altro sguardo su <Pinocchio>, un\'altra lettura di un classico che non finisce mai di stupire ed in cui lo spettatore si ritrova burattino tra i burattini, diventando il protagonista di un viaggio che si avvia e si conclude nell\'universo scanzonato e avventuroso della marionetta”, dichiara l’Assessore allo Spettacolo Antonio Ruggeri. “Consigliato a spettatori dai 3 anni in su, lo spettacolo è dedicato a tutti quei Pinocchi che, grandi o piccini, non vogliono smettere di essere monelli”.

“Con questo evento l’Amministrazione Comunale di Poggiardo continua ad investire in cultura, tenendo conto delle esigenze, nel caso specifico, dei più piccoli, i quali potranno assistere ad una rivisitazione di un classico del teatro per bambini, il Pinocchio. Questa è solo la prima iniziativa di un percorso che nei prossimi mesi vedi vedrà impegnato ancora una volta il Comune di Poggiardo nel settore teatrale, con la realizzazione di una rassegna dedicata ai ragazzi delle scuole di Poggiardo e dei comuni limitrofi.”, dichiara il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore.

I biglietti di ingresso al Teatro “Illiria” per il sono in vendita, al prezzo di € 5,00, presso l’Ufficio Spettacolo del Comune di Poggiardo, in Via Aldo Moro 1 (Responsabile dr. Antonio Ciriolo tel. 0836.909812 - fax 0836.909863 – e.mail affarigenerali@comune.poggiardo.le.it – www.poggiardo.com).

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Spettacolo del Comune di Poggiardo oppure al Terrammareteatro, via Gioberti n. 149 Presicce (Tel 0833.726635 - fax 0833.730214 - e.mail terrammareteatro@tiscalinet.it – Sito Internet www.terrammareteatro.com).


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati