Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Gianluca Milanese flauto - Alessandra Rucco pianoforte
Philippe Gaubert
Madrigale
Gabriel Faurè
Fantasia op. 79
Sicilienne
George Enesco
Cantabile e presto
*****
Claude Bolling
Irlandaise
Fugace
Francois Borne
Fantaisie brillante sur Carmen
GIANLUCA MILANESE
Nato a Udine nel 1973, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce dove si e' diplomato in Flauto ('94), in Musica Jazz ('98) e dove ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di I livello in Musica Antica con il M° L. Bisanti. Da effettivo ha partecipato ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale tenuti dai maestri: M. Larrieau, R. Guiot (Cividale del Friuli), A. Persichilli (Accademia S. Cecilia), M. Conti (Accademia Musicale Pescarese) e si è perfezionato pressso l’Accademia Musicale Umbra con il M° s. Stefanelli. Ha inoltre intrapreso lo studio della Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il M° G. Pelliccia. Nel Luglio '97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza. Piu' volte premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali, svolge attivita' concertistica sia da solista che in formazioni da camera e orchestrali sia in Italia che all’estero (Germania, Grecia, Slovenia, Polonia, Spagna, Gran Bretagna, Cina) ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Ha all’attivo oltre 30 produzioni discografiche. Ha suonato al fianco di musicisti di chiara fama quali: R. Muti, A. Diaz, R. Rinclair, P. Miller, S. Rosenberg, J. Zawinul, M. Badrena, Ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea in Beni Culturali - indirizzo Beni Musicali presso l'Universita' degli Studi di Lecce . E' titolare della cattedra di flauto traverso presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “O. Parlangeli” di Trepuzzi. E' docente di Semiografia della musica presso l'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative e collabora con la cattedra di Filologia del restauro dei supporti sonori dell'Universita' di Lecce.
ALESSANDRA RUCCO
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti. Ha perfezionato a Roma lo studio del repertorio romantico con il M° R. Caporali ed ha frequentato da allieva effettiva il corso di perfezionamente triennale presso l’Associazione Musicale “il Coretto” con il M° C. Bruno. Ha approfondito lo studio del repertorio pianistico francese del novecento con il M° S. Feliciani ed ha frequentato il master di semiologia del novecento con il M° R. Cresti, conseguendo in entrambi il diploma di merito. Nel 1991 ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico del “G.A.M.O.” del Conservatorio “Cherubini” di Firenze nella classe di perfezionamento del M° G. Cardini con repertorio francese di musica contemporanea. L’attività concertistica la vede impegnata sul territorio nazionale come solista ed in formazioni cameristiche, e come maestro concertatore in allestimenti e concerti lirici con apprezzamenti da parte della critica specializzata. Recentemente è stata invitata a partecipare da solista al Festival Internazionale “Satiemania” organizzato dalla “Fondation E. Satie” di Parigi.Ha registrato per RAI 3 ed emittenti private. Ha pubblicato il metodo didattico “Il mio quaderno di pianoforte” ed una raccolta di Preludi e Fughe per la casa editrice Acustica oltre a varie trascrizioni ed elaborazioni di compositori rinascimentali inediti. E’ titolare della cattedra di Pianoforte presso la scuola media statale ad indirizzo musicale “O. Parlangeli” di Trepuzzi.