Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Stagione Sinfonica Estiva 2009 Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa - Direttore Artistico e Principale Marcello Panni
Puccini senza parole
prima esecuzione assoluta
commissione della fondazione ICO Tito Schipa
direttore
Antonio Ballista
pianista
Alessandro Lucchetti
Antonio Ballista, direttore e pianista che non riconosce i confini tra i generi musicali e passa con disinvoltura da Stockhausen a Battiato, e Alessandro Lucchetti, compositore e orchestratore finissimo, sono una coppia ormai affiatata in arrangiamenti e contaminazioni di ogni genere, intelligenti e irriverenti, da Walt Disney a Cole Porter ai grandi successi della canzone italiana. Qui a Lecce affrontano per la seconda volta, espressamente per la nostra Orchestra, il mondo di Puccini, con trascrizioni per pianoforte e orchestra dal Trittico, da Manon Lescaut, da La Fanciulla del West e da Madame Butterfly.
Programma
Un Eroe Americano
Fantasia di temi da Madama Butterfly
prima esecuzione assoluta
commissione della Fondazione ICO Tito Schipa
Lontano
Fantasia di temi da Manon Lescaut e La Fanciulla del West
prima esecuzione assoluta
commissione della Fondazione ICO Tito Schipa
Turandot Irréversible
Incenso e fango
Fantasia di temi da Tosca
Biglietto d’ingresso € 3,00
Mercoledì 22 luglio 2009 – ore 21.30 (in replica a Nardò Giovedì 23 luglio, alle ore 21, in Piazza C. Battista)
L’ARLESIANA
Musiche di scena per il dramma di Alphonse Daudet
Revisone critica della versione originale di Giacomo Zani
Traduzione italiana e riduzione del testo per voce recitante di
Vincenzo De Vivo
direttore
MARCELLO PANNI
voce recitante
Anna Nogara
Coro del Conservatorio Tito Schipa di Lecce
direttore del coro
Giorgio Primiceri
Le musiche di scena per l’Arlesienne, fosco dramma di Alphonse Daudet, ambientato in una Provenza primitiva e carica di sensualità, furono uno dei più grandi successi che ebbe nella sua breve vita Georges Bizet. Esse sono più conosciute nella versione per orchestra in due bellissime suite, scritte la prima dallo stesso Bizet e la seconda, postuma, dal suo allievo Guiraud (lo stesso che orchestrò i recitativi parlati di Carmen).
Il ritorno alla versione originale per piccola orchestra e piccolo coro, ricostruita sulle parti della prima esecuzione da Giacomo Zani, e con un testo originale narrativo di Vincenzo De Vivo basato su tre racconti incrociati di Daudet, ci fa apprezzare tutta l’originalità della scrittura e dei colori di Bizet, sul percorso che lo porta da Arles alla Siviglia di Carmen.
Biglietto d’ingresso € 3,00
Martedì 28 luglio - ore 21.30 (in replica a Nardò Mercoledì 29 luglio, alle ore 21, in Piazza C. Battista)
RAPSODIA SATANICA
Film muto di Nino Oxilia (1915) con Lyda Borelli
Musica di Pietro Mascagni
Revisione di Marcello Panni
Direttore
MARCELLO PANNI
Sempre alla ricerca di una sua strada, dopo il trionfo mai eguagliato della Cavalleria, negli anni della prima guerra mondiale Mascagni si lanciò in una nuovissima strada, la musica da film, sottoscrivendo un favoloso contratto con la Cines.
“Rapsodia Satanica”, un poema sinfonico di cinquanta minuti che accompagnava puntigliosamente le immagini di un film sull’avventura faustiana di una bellissima Lyda Borelli, era a tutti gli effetti la prima colonna sonora integrale della storia del cinema.
Ma il suo rapporto col cinema ebbe breve vita. Dopo un iniziale trionfo (nel 1918 a Torino Mascagni ne diresse 45 esecuzioni in tre settimane) la partitura fu dimenticata per i costi eccessivi dell’orchestra, per il fallimento della Cines ed anche per l’avvento del sonoro. Messa da parte dall’Autore dopo qualche esecuzione sporadica in concerto, se ne perse perfino la partitura.
Ricostruita dalle parti originali e rivista da Marcello Panni, conosce oggi una nuova circolazione anche perchè si tratta di una splendida partitura, tra le migliori di Mascagni e l’associazione con il film ne fa un’opera assai singolare e unica per il suo tempo.
Biglietto d’ingresso € 3,00
Vendita biglietti presso il Teatro Politeama
Greco:
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 12.00, 17.00 - 19.00
Sabato ore 9.00 - 12.00
(chiusura nei giorni festivi)
Vendita biglietti presso il Palazzo dei Celestini:
Il giorno del concerto dalle 20.30