Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
1969 - 2009: l'uomo e il primo sbarco sulla Luna
“Un grande balzo in avanti per l’Umanità”. Con queste parole, in una lontana notte d’estate, l’astronauta americano Neil Armstrong salutava quello che può essere considerato il più grande evento della storia dell’Uomo: il primo passo di un essere umano su un altro pianeta.
A distanza di quaranta anni, tuttavia, poco è rimasto, nell’immaginario collettivo, di questo fatidico evento. Al di là di quelle che possono essere le ragioni di tale oblio, resta la necessità di preservare la memoria di un avvenimento che ha cambiato la storia del Genere Umano, e di trasmetterla alle giovani generazioni.
Per questo motivo, l’Associazione Culturale “I Giovani e le Scienze” di Trepuzzi, ha indetto una serie di manifestazioni, rivolte a chi ha vissuto, in prima persona, quella notte straordinaria, e a chi non lo ha potuto fare, perché troppo giovane, o non ancora nato.
Queste manifestazioni si inseriscono nella tradizione, ormai quasi decennale, dell’Associazione Culturale “I Giovani e le Scienze”, volta alla divulgazione della Scienza presso il grande pubblico e gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado.
A questo, va aggiunto che si tratta di un “Unicum”: non sono previste, infatti, altre serie di manifestazioni analoghe su tutto il territorio della nostra regione.
Gli eventi in questione si terranno in differenti luoghi del comune salentino, appositamente scelti per offrire il massimo comfort ai partecipanti.
Si inizierà con un’osservazione pubblica della Luna al telescopio, condotta con la consulenza di due componenti dell’Associazione trepuzzina; e si proseguirà con due conferenze pubbliche, tenute da altrettanti docenti dell’Università del Salento, aventi come tema, rispettivamente, la conquista umana dello Spazio, e le caratteristiche fisiche, geologiche ed astronomiche della nostra Luna.
Il “Clou” del ciclo di manifestazioni si avrà la sera del 21 luglio, a quaranta anni esatti dallo sbarco dell’Apollo 11. In questa occasione, infatti, si proietterà, per la prima volta in Italia, il film ”Moonwalk One, 1970”, documentario ufficiale della NASA sull’impresa spaziale di Armstrong, Aldrin e Collins. Questo documentario, tuttora inedito nel nostro Paese, ebbe la Nomination per l’Oscar del 1970 nella categoria dei documentari.
Agli eventi saranno presenti
le Autorità
- dott. Cosimo Valzano – Sindaco del Comune di Trepuzzi
- dott. ssa Anna Blasi – Assessore alla Cultura, Sport e Spettacoli
- On. Giuseppe Maria Taurino – Consigliere Regionale
- dott. Sandro Frisullo – Vicepresidente Regione Puglia
- Prof. Domenico Laforgia – Magnifico Rettore Università del Salento
- Stefano Spagnulo – Presidente Associazione Culturale “I Giovani e le Scienze”
i Docenti
- prof. Armando Blanco – Astrofisico, Dipartimento di Fisica, Università del Salento
- ing. Gennaro Scarselli – Ricercatore, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, rrUniversità del Salento
- Stefano Spagnulo – Presidente Associazione Culturale “I Giovani e le Scienze”
- Sergio D’Amico – Vicepresidente Associazione Culturale “I Giovani e le Scienze”
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
"Un grande balzo in avanti per l'umanità... 40 anni dopo" | Convegni, Conferenze, Incontri | il 30/06/2009 |
"Un grande balzo in avanti per l'umanità... 40 anni dopo" | Convegni, Conferenze, Incontri | il 07/07/2009 |
"Un grande balzo in avanti per l'umanità... 40 anni dopo" | Convegni, Conferenze, Incontri | il 14/07/2009 |
"Un grande balzo in avanti per l'umanità... 40 anni dopo" | Convegni, Conferenze, Incontri | il 21/07/2009 |