Eventi e speciali
I colori di Orfeo
Locomotive Jazz Festivai IV Edizione 2009 Direzione artistica: Raffaele Casarano
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Dal 03/08/2009 al 06/08/2009
-
Dove: Sogliano Cavour
- Indirizzo: Varie location in Sogliano Cavour; Masseria l' Astore presso Cutrofiano
- Costo: Accesso libero
- Orario: vedi programma
- Organizzatori: Associazione Culturale Locomotive
- Sito web: http://www.locomotivejazzfestival.it
Torna a Sogliano Cavour, in provincia di Lecce, il Locomotive Jazz Festival, la manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale Locomotive per la direzione artistica di
Raffaele Casarano, in collaborazione con Musicaltra e il patrocinio di Regione Puglia,
Provincia Di Lecce, Sindaco Salvatore Polimeno e Assessorato alla Cultura del Comune di
Sogliano Cavour, Camera di Commercio di Lecce.
Quest'anno il Locomotive ha stretto un accordo con alcuni jazz-festival di Francia, Inghilterra e
Danimarca, allo scopo di promuovere e favorire lo scambio e la circuitazione dei musicisti e
della musica jazz in Europa, in quell'ottica di confronto e collaborazione che è la filosofia del
festival di Sogliano. A partire dal 20 ottobre, infatti, i musicisti salentini saranno ospiti all'interno
della programmazione di questi festival.
È proprio in virtù di questo accordo che l'edizione 2009 del Locomotive ospiterà Soweto
Kinch, dal Live Box del Nu century Arts di Birmingham (UK); il giovane e pluripremiato
sassofonista è acclamato in tutto il mondo come uno dei musicisti più audaci e geniali della
scena musicale contemporanea.
La programmazione del Locomotive Jazz Festival 2009 è basata, come ogni anno, su
produzioni artistiche originali: una scelta che punta a valorizzare le giovani realtà musicali
nonché i progetti locali più innovativi. Come le altre edizioni molto spazio sarà riservato agli
eventi artistici correlati ai concerti serali.
Il jazz si offrirà al pubblico in maniera ancora più diretta e completa, diventando pretesto per
concepire ed esprimere l'arte a 360 gradi.
Un cartellone ricco di appuntamenti, live, incontri, performance e installazioni per la IV
edizione del festival dal titolo I Colori di Orfeo, mito greco le cui suggestioni e simbologie
hanno ispirato il programma di quest'anno.
Orfeo è stato sin dalle origini legato all'elemento musicale, la storia del cantore prodigioso e
semidivino, capace di comunicare attraverso il suono della sua lira con gli animali della terra e
le creature dell'oltretomba, di smuovere la natura con la potenza del proprio canto è assunta a
simbolo della condizione dell'artista e dell'atto creativo che riesce a fondere poesia, musica,
retorica e tutte le arti ed essere quindi archetipo dell'artista stesso.
Tra le produzioni firmate Locomotive, tornano gli eventi della sezione "Il jazz salentino
incontra..." che nasce con l'intento di creare occasioni di scambio e confronto diretto tra le
giovani realtà salentine e pugliesi con i grandi nomi del jazz italiano ed internazionale; il
progetto "I musicanti suonano e la Gina... balla il giezz", viaggio nella tradizione del ballo
jazz anni '30 e "Il tuffo in un fiato" con le sperimentazioni sonore in acqua.
Novità di questa edizione è il progetto "Il vino e il divino", in collaborazione con la Masseria
L'Astore di Cutrofiano (Le), un'iniziativa che si propone di accomunare buon vino e buona
musica in un'unica esperienza multisensoriale, capace di amplificare il piacere di entrambi;
"From Station to Station", progetto musicale itinerante a cura di Paolo Fresu, che attraversa
le stazioni ferroviarie della linea Sud-Est della Provincia di Lecce; e le installazioni artistiche a
cura dell' Accademia di Belle Arti di Lecce.
In programma...
Galleria immagini
Link utili