Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Mesimi/la lezione: tratto da La lezione di Eugène Ionesco

Mesimi

Dodona Theater (Pristina/ Kosovo)

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 23/01/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: via Guido Dorso 70
  • Costo: Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
  • Orario: 20:45
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 24 20 00 / 24 07 52
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.it
regia Bekim Lumi
con Adriana Matoshi, Astrit Kabashi
musiche Artan Cernaveri
luci Skender Latifi

L'originale adattamento dal testo di Ionesco, è uno spettacolo che, unanimemente dalla critica, è stato definito come il migliore spettacolo del Kosovo post bellico. La Lezione, altro non è che una lezione durante la quale una studentessa aspetta che il suo rifiuto degli ordini dell' insegnante venga segnalato alla direzione didattica. Molestata psicologicamente e fisicamente, viene stuprata e ammazzata. La Lezione è un ritratto della tendenza a un uso della violenza verbale che tende a finire nella violenza fisica: lo spettacolo è in fondo una lezione sulla violenza che in diversi luoghi e periodi, in forma verbale o fisica, i grandi hanno sempre esercitato sui più piccoli, i più forti sui più deboli, gli uomini sugli uomini. In scena solo una sedia che, utilizzata nella sua massima potenza, acquista molteplici funzioni, e gradualmente come in un meccanismo vivente di violenza, diventa il terzo attore dello spettacolo.

La lezione è il secondo testo drammatico di Eugène Ionesco, quello che, assieme a La cantatrice calva, costituisce la parte più provocatoria e sperimentale del percorso drammaturgico dell'autore. Andato in scena par la prima volta il 17 febbraio 1951 al Théâtre de Poche con la regia di Marcel Cuvelier, questo "dramma comico" fu pubblicato nel 1954 e divenne in breve uno dei testi più celebri del cosidetto "teatro dell'assurdo".

Mai durante gli anni della guerra il Dodona Theater ha interrotto la sua attività, fino al 22 marzo 1999, quando la polizia serba e le forze paramilitari hanno ammazzato Adriana Abdullahu, un'attrice di 22 anni. Anche in seguito, gli attori di questo teatro hanno continuato a mostrare i loro spettacoli in situazioni drammatiche. Per onorare l'attrice uccisa, il Dodona Theater ha istituito un premio in suo nome: per la migliore attrice/attore all' International Student Theater Festival "Skena UP".

Al termine dello spettacolo il Dodona Theater incontrerà il pubblico

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati