Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La regina delle Nevi

dalla fiaba di Hans Christian Andersen regia Teresa Ludovico con Elisa Canessa, Sonia Diaz, Elisabetta Di Terlizzi, Eve Guerrier, Francesco Manenti, Augusto Masiello, Federico Dimitri scene e luci Vincent Longuemare costumi Ruth Keller coreografie Giorgio Rossi cura della produzione Franca Angelillo organizzazione logistica Lucia Musella distribuzione europea Judy Owen

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 01/03/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja Lecce Via Guido d'Orso, 70
  • Orario: 11,00; 17,30
  • Organizzatori: Teatro Kismet OperA (Bari)
  • Telefono: 0832 242000/ 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.com
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.com
età consigliata: dagli 8 anni - tecnica utilizzata: teatro d’attore e acrobatica

“In un tempo lontano c'era un giardino sui tetti, e nel giardino un bambino e una bambina, e una rosa rossa e una rosa bianca, e un filo di seta legato alla luna…Un giorno il cielo si sfilacciò e neve tanta neve, e la bellissima regina di ghiaccio rapì Kay, e lo baciò sulla bocca e la bocca si gelò, lo baciò sul cuore e il cuore si gelò. Tutti lo credettero morto, e venne la primavera e l'estate e l'autunno, e Gerda si mise in cammino per cercare il suo amico, e arrivò in un giardino incantato, e a un castello, e in un covo di briganti. Poi, in groppa a una renna, giunse in Lapponia, e neve, tanta neve, e ghiaccio, tanto ghiaccio; danzava la regina nel suo regno. Gerda pianse, e una lacrima nel cuore di Kay scivolò, e il ghiaccio si sciolse, e insieme di corsa fino al giardino e… Kay e Gerda erano cresciuti, ma in fondo erano rimasti bambini. Per sconfiggere la regina delle nevi non occorrono pozioni magiche. Il pianto di Gerda scioglie il dolore raggrumato nel cuore di Kay: è l'amore, quell'andare verso. L'interesse appassionato per questa fiaba nasce dal riconoscimento della sua ricchezza simbolica, è il percorso iniziatico di due bambini dall'infanzia all'adolescenza, un tempo della vita in cui si è molto vulnerabili, ci si ritrova diversi, a volte arroganti, con lo sguardo duro, soli. Il bacio di ghiaccio della regina delle nevi ruba lo stupore dell'infanzia e allora la razionalità domina l'esistenza. Questa fiaba ci incoraggia ad andare là, dove qualcuno è prigioniero delle nevi, e uscirne insieme”.

(Teresa Ludovico)



La regina delle nevi è una storia per tutti, nata dalla bravura della regista Teresa Ludovico. Dopo Bella e Bestia ancora una fiaba dedicata all'infanzia. Uno spettacolo, ispirato a un racconto di Hans Christian Andersen, che ci aiuta ad affrontare le piccole e le grandi prove a cui la vita continuamente ci sottopone.

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati