Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Al Teatro Paisiello la 3a edizione: Concerti - Masterclass - Workshop
ore 11.00 AUDITORIUM CONSERVATORIO TITO SCHIPA
Workshop “Piano in the air”
ore 21,00 TEATRO PAISIELLO
PIANO SOLO concerto “Chi mi darà le ali”
Il 17 aprile chiude il programma degli eventi di SUONI A SUD, la rassegna musicale giunta quest’anno alla sua terza edizione, organizzata dall’Associazione Culturale L’Orchestrina in collaborazione con il Conservatorio Musicale “Tito Schipa,, Provincia e Comune di Lecce, e con il Patrocinio della Facoltà di Beni Culturali e della Camera di Commercio, media partner Telerama, Salento Web Tv.
Ospite dell’ultimo appuntamento Alessandra Celletti, pianista, compositrice e interprete romana che terrà, alle ore 11.00 nell’Auditorium del Conservatorio Tito Schipa di Lecce il workshop “Piano in the air” e alle ore 21.00, presso il Teatro Paisiello il concerto per pianoforte solo “Chi mi darà le ali” .
Attratta più dall’essenzialità espressive che dal virtuosismo, Alessandra Celletti, si muove,
sia come interprete che come compositrice, in un ambito musicale e creativo molto personale
rivolgendo la propria ricerca soprattutto al colore dei suoni e all’equilibrio dinamico tra le note.
Una musica lontana dalle etichette, difficilmente catalogabile nei cliché preesistenti, così come è il suo percorso artistico che trasversalmente è capace di passare da un genere all'altro riuscendo a fondere stili apparentemente inconciliabili: dalla musica classica al rock, dal pop al minimalismo passando per la musica sperimentale. www.alessandracelletti.com.
Un anno dopo dal suo esordio come autrice, la Kha Records annuncia per novembre 2007 la pubblicazione di "The Golden Fly", sedici composizioni originali per piano, a tratti profondamente legate al repertorio prediletto, intense ed ispirate, dove trova spazio la sua particolare cifra stilistica, che le permette di ottenere notevoli consensi di critica e un grande riscontro di pubblico. E' il suo nuovo volo sulle ali della musica, libero e leggero, che mai si stanca di elevarsi per esplorare i luoghi più intimi dell'anima e delle emozioni.
Ed è così che il libero movimento dei suoni rende possibile l'incontro tra Alessandra Celletti ed uno dei massimi esponenti della musica elettronica sperimentale contemporanea, Hans Joachim Roedelius.
Joachim Roedelius e Alessandra Celletti hanno condiviso per un po’ lo spazio virtuale di myspace attraverso brevi messaggi di stima reciproca e di interesse per le rispettive strade musicali. Finchè il musicista tedesco, pioniere della musica elettronica d’avanguardia, nella primavera del 2007, invita la pianista romana a suonare Erik Satie a Lunz, nell’ambito del Festival “più piccolo e più delizioso” che si svolge in estate sul magico lago della cittadina austriaca.
Da questo incontro l’interesse musicale reciproco ne esce rafforzato evidenziando anche una sintonia di intenti nella ricerca attenta e sensibile rivolta al colore dei suoni e alle atmosfere magiche evocate attraverso le note.
A dicembre 2007 Alessandra invia a Joachim The Golden Fly, la sua ultima realizzazione discografica con 16 sue composizioni per pianoforte solo. Joachim ne resta conquistato e decide di lavorare su questo materiale per creare dei remix e fondere i suoni elettronici, di cui è maestro nella creazione, con il pianoforte di Alessandra.
Nasce così l’idea di un progetto da portare in concerto che, con un titolo surreale e affascinante dato dallo stesso Roedelius, suona come "Sustanza di cose sperata" che è stato presentato per la prima volta dal vivo nell'ambito dell'Angelica Festival 2008 a Bologna.
Il 2008 è anch'esso un anno di svolta; Si accorge del talento di Alessandra Celletti una prestigiosa etichetta inglese, la LTM, che decide di pubblicarne “Way Out”, che letteralmente significa “Uscita”, ma in slang indica anche qualcosa di “stravagante”, “fuori dal comune”.
Si tratta di 16 brani, originali nella composizione e nelle sonorità; originalità dettata anche dalla inusuale formazione, dove le sonorità del pianoforte, con naturalezza ed equilibrio, si fondono alla forza ritmica della batteria.
L’album è una vera novità anche perché Alessandra Celletti si cimenta per la prima volta nella parte di vocalist conferendo alla sua musica colori e sfumature inedite. Way Out è così destinato a divenire un classico album di pop futurista, grazie ad interpretazioni di rilievo e ad un approccio oltremodo maturo e progressivo alla forma canzone .
Nel corso del workshop “Piano in the air” Alessandra Celletti, insieme ad un gruppo di musicisti salentini, traendo ispirazione comune dal ciò che un’immagine poetica, un dipinto, un colore o un’idea astratta possano individualmente suggerire, proporrà una sessione estemporanea musicale collettiva. Il workshop è aperto a tutti.
Nel concerto serale al Teatro Paisiello Alessandra Celletti eseguirà musiche originali di sua composizione oltre a brani di Eric Satie e Philipp Glass.
La prevendita dei biglietti e le iscrizioni al workshop sono disponibili a Lecce presso Erriquez strumenti musicali in via monte San Michele, 12 e presso Pick-up in via Trinchese 27/c. Per informazioni e prenotazioni tel. 0832.314056 - 347. 0851926.