Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
"Storielle e canzonette fra il 1928 e il 1948" di Francesco Greco
Siamo nel 1930, su dischi di gomma lacca che viaggiano alla velocità di 78 giri al minuto, qualcuno è riuscito a imprigionare la musica. Ora la musica si può vendere, si può comprare e si può ascoltare infinite volte, senza che ci sia più qualcuno che la suoni. Siamo nel 1930, ai musicisti è richiesto di comprimere l’anima nei solchi neri della musica commerciale, fuori dai solchi si dovrà sopravvivere d’altro, magari conservando l’anima, ma perdendo inevitabilmente identità e lavoro.
Dopo lo spettacolo, dalle ore 22.45, la casa/teatro di via Grazia Deledda sarà abitata da Franzi Baroni, storico selecter tarantino, che proporrà Tracce di Notte, una esplorazione di suoni che abbracciano vari generi musicali dall'ambient all'elettronica tedesca, con una ricerca trasversale fra le produzioni musicali indie. A Tracce di Notte si interseca Sound & Vision: immagini, video e sperimentazioni visive sempre centrate sui progetti indie.
Con la partecipazione degli "Strimpellando Muoio":
Adriano Calzolaro - voce narrante
Domenico Carbotti - chitarra
Sergio Toraldo - basso elettrico
Gianfranco Galetta - batteria
Francesca Galetta - flauto
Francesco Greco - tastiere