Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - La pazzia di Isabella: Vita e morte dei Comici Gelosi
Eventi e speciali
La pazzia di Isabella: Vita e morte dei Comici Gelosi
Le Belle Bandiere, in collaborazione con Centro di Promozione Teatrale La Soffitta dell'Università degli Studi di Bologna
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Data: 24/02/2009
-
Dove: Taranto
- Indirizzo: TaTÀ Taranto auditorium TAmburi - via Grazia Deledda
- Costo: 8 euro - ridotto (under 25, over 65 e studenti universitari) 5 euro
- Orario: 21:00
- Organizzatori: Teatro Crest
- Telefono: 099 4725780
- Fax: 099 4725811
- E-mail: info@teatrocrest.it
- Sito web: http://www.teatrocrest.it
testo, interpretazione e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso
consulenza alla drammaturgia Gerardo Guccini
luci e suono Roberto Passuti
L’idea di “rievocare” sulle tavole di un palcoscenico due personaggi mitici nella storia del teatro come Isabella e Francesco Andreini è parsa ad Elena Bucci e Marco Sgrosso un’occasione importante e necessaria per riflettere sulle radici stesse dell’arte dell’attore, sul senso più profondo della professione, sul fascino misterioso di un “mestiere” che può tramandarsi nei secoli a dispetto della sua natura “effimera”.
Le notizie biografiche sugli Andreini sono scarne ed è difficile capire e ricostruire cosa e come recitassero, nonostante l’ampia mole di scritti tramandata con un meticoloso lavoro di raccolta da Francesco dopo l’improvvisa e prematura morte della moglie Isabella a Lione quattrocento anni fa. Tuttavia la descrizione entusiasticamente ammirata dei testimoni della celebre rappresentazione fiorentina della “Pazzia” (1589) consentono uno squarcio di immaginazione sulla forza scenica quasi ipnotica di questa attrice “cittadina del mondo” che - antesignana di Eleonora Duse - seppe essere rivoluzionaria pur nel pieno rispetto della tradizione degli attori dell’Arte del suo tempo.
Consigliata la prenotazione.
Galleria immagini
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati