Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto del 7 Aprile 2009

Stagione Sinfonica 2009

Direttore Marcello Panni Voce recitante Francesco Siciliano

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 07/04/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: abbonamento € 60,00; singolo € 10,00; studenti universitari € 5,00
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: Fondazione ICO Tito Schipa Lecce; Provincia di Lecce;
  • Telefono: 0832.301885 – 339.8347266
  • Fax: 0832 232645
  • E-mail: ufficiostampalecce@bamako.it
  • Sito web: http://www.bamako.it

Franz Joseph Haydn
Le sette ultime parole di Cristo sulla Croce

Testi poetici originali di Valerio Magrelli, commissionati dalla Fondazione ICO “Tito Schipa”.

Prima esecuzione assoluta


Valerio Magrelli

Nato a Roma nel 1957, ha pubblicato cinque raccolte di versi. Le primi tre (Ora serrata retinae, Feltrinelli 1980, Nature e venature, Mondadori 1987, Esercizi di tiptologia, Mondadori 1992), sono stati riunite nel volume Poesie e altre poesie (Einaudi 1996, Premio Salisburgo), cui hanno fatto seguito Didascalie per la lettura di un giornale (Einaudi 1999) e Disturbi del sistema binario (Einaudi 2006). Sempre da Einaudi, nel 2003, sono uscite le prose di Nel condominio di carne. Nel 2005 è apparso Che cos'è la poesia? La poesia raccontata ai ragazzi in ventuno voci (Sossella, libro e cd), e l’anno successivo Sopralluoghi (Fazi, libro e dvd). Docente di letteratura francese all'Università di Pisa e poi di Cassino, ha diretto la collana di poesia "La Fenice" Guanda e la serie trilingue Scrittori tradotti da Einaudi (Premio Nazionale per la Traduzione 1996). Nel 2002, l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana. Tra i suoi lavori critici, Profilo del Dada (Lucarini 1990, Laterza 2006), La casa del pensiero. Introduzione a Joseph Joubert (Pacini 1995, 2006), Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry (Einaudi 2002, Prix Littéraire de Francesistica des Thermes de Saint-Vincent 2004, poi, come Se voir se voir, l'Harmattan 2005, a cura di A. Ciancimino e P. Climent-Delteil) e Il lettore ferito. Cinque percorsi critici: Larbaud, Apollinaire, Lamartine, Perec, Breton (Teatro di Roma, 2005). Ha scritto due testi per il teatro. Il primo, Perso per perso, è stato messo in scena da Giorgio Barberio Corsetti nel 1986 (Festival di Villa Medici, Roma) e rielaborato dieci anni dopo da Guido Baggiani, in un madrigale a sei voci rappresentato da Giorgio Pressburger (Piccolo Teatro del Comunale, Firenze). Il secondo, Baudelaire e il terzo canto dell’ “Eineide”, è andato in scena nel 2004 con la regia di Piero Maccarinelli (Notti bianche, Roma).
Francesco Siciliano
Nasce a Roma. La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Io ballo da sola (1996) di Bernardo Bertolucci dove ha interpretato la parte di Michele Lisca. Nel 1993 ha inoltre lavorato con Francesca Archibugi per la realizzazione del film Il grande cocomero.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati