Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
"Viaggio per altri versi" Itinerario musicale e poetico fra note e versi migranti
In occasione della Giornata mondiale dell'Africa
Ultimo appuntamento, tutto dedicato all’Africa, per la rassegna “Viaggio per altri versi”, ciclo di incontri musicali e letterari, promosso dalla Fondazione ICO “Tito Schipa” e ideato e diretto dall’attore Simone Franco.
Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, nel Foyer del Politeama Greco di Lecce, in occasione della giornata mondiale dell’Africa, Franco avrà ospite l’ensemble Mijikenda che propone danze, canti e musiche del Kenja.
Nel corso della serata, saranno letti brani tratti dall’autobiografia intitolata “Solo il vento mi piegherà” del Premio Nobel per la Pace, Wangari Maathai, fondatrice del movimento ecologista Green Belt Movement, e dal libro “Spostare il centro del mondo” di Ngugi wa Thiong’o, premio Grinzane Cavour per l’Africa, uno dei massimi esponenti della letteratura post-coloniale keniota.
Murigu Gathiomi Somieh, leader dei Mijikenda, spiega l’itinerario musicale che si seguirà durante la serata: “Partendo da un omaggio al nostro paese d’origine, il Kenja, avremo l’occasione di parlare della memoria e del viaggio, dell’Africa, del suo popolo, della sua storia e della sua cultura. Le musiche che suoniamo si sono arricchite attraverso il tempo e tramandate di generazione in generazione come le leggende del nostro paese, grazie al rito della narrazione collettiva, che, per alcuni popoli, è ancora un momento di incontro, di condivisione delle emozioni, dei problemi e dei sentimenti comuni. Le danze ed i ritmi dell’Africa sono tra le più conosciute per il loro potere socio-culturale e per la forza vitale che sprigionano”.
Arrivati all’ultimo incontro, Franco traccia un bilancio dell’intera rassegna: “Sono molto soddisfatto che questa iniziativa sia stata premiata soprattutto dalla presenza costante e numerosa di un pubblico attento. Scoprire la musica e la letteratura di paesi lontani e diversi dal nostro è un percorso che arricchisce. Spero che, per questo, la rassegna possa avere un seguito e diventare, magari, uno degli appuntamenti abituali per i frequentatori del Foyer del Teatro Politeama Greco di Lecce”.
La Giornata Mondiale dell’Africa 2009 continuerà lunedì 25 maggio alle 21 presso la libreria Ergot con la visione dei documentari “Appunti per un’Orestiade africana”di Pier Paolo Pisolini e “Alcune Afriche”di Alberto Moravia.