Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Martedì 3 gennaio, alle 9.30, saranno aperti i cancelli dell'antico monumento per una visita guidata in compagnia dell'autorevole esperto Gianni Binucci. Durante il percorso sarà possibile scoprire anche il meraviglioso presepe, ammirarlo da vicino e passeggiare tra i pupi e gli allestimenti. Ma non solo. Saranno aperti anche i passaggi e svelati i segreti di quella che fu un’arena per giochi e lotte tra gladiatori e fiere. Appuntamento al cancello di Vicolo Storto Carità Vecchia. In caso di grande affluenza, saranno organizzati 3 turni di un’ora circa: 9.30, 10.30 e 11.30. Sarà la prima visita del 2017. L’invito è rivolto a tutti, grandi e piccini.
Saranno visitati e si scoprirà a cosa servivano gli Ambulacri, l’Arena e il Podium. Sarà raccontato di come nel 1898, per puro caso, durante la demolizione di alcuni palazzi, furono rinvenuti nei sotterranei i pilastri della struttura antica e di come Cosimo De Giorgi, insigne professore, scienziato e Cavaliere della Corona, nel 1901 cominciò la grande opera di ricostruzione per volere del Comune. Di quanti furono gli illustri studiosi, dall’Infantino al Galateo, che parlavano dell’esistenza di un qualcosa di misterioso sotto il suolo di Piazza Sant’Oronzo. E di quanti immaginavano, come il Morciano, che si trattasse della mitica e antichissima Via Malenniana, la strada sotterranea che secondo fonti autorevoli avrebbe congiunto la piazza di Lecce con quella di Rudiae, per darsi aiuto reciproco in caso di attacco nemico.
Evento dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce