Sono aperte le iscrizioni per la 14° edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, la manifestazione che si svolgerà dal 1 al 10 luglio a Vaste è promossa dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale di Lecce, dal Museo “S. Castromediano”, dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia e dal Comune di Poggiardo. Unica nel suo genere (fino ad oggi ha coinvolto ca. 2000 partecipanti), l’idea del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi (marchio registrato ormai da due anni a tutela della sua originalità), è nata all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco D’Andria (Università del Salento) “Direttore della Missione Archeologica Italiana in Turchia – Hierapolis” e si avvale del supporto fondamentale del Direttore del Museo “S. Castromediano” Antonio Cassiano.
I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane (Napoli, Benevento, Milano, Torino, Roma etc.) e dall’estero (Francia e Belgio) vengono ospitati in strutture allestite per l’occasione e in un clima decisamente festoso hanno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell’archeologia. Nel corso della manifestazione i partecipanti prendono parte ad un vero scavo archeologico. Infatti il punto di forza della manifestazione è proprio quello di far lavorare i ragazzi in aree archeologiche in cui già da anni l’Università conduce ricerche. Questo ci permette di stimolare i piccoli archeologi alla conoscenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda. La 14^ edizione del Festival è ricca di attività, oltre allo scavo archeologico, i piccoli archeologi prenderanno parte ai laboratori di archeologia sperimentale impareranno le tecniche di lavorazione dei materiali utilizzati nell’antichità.
Lavoreranno la pietra, la selce e l’argilla realizzando piccoli strumenti simili a quelli preistorici utilizzati per la caccia e per l’uso domestico e ancora realizzeranno i vasi d’argilla, impareranno a decorarli ed insieme ad un esperto quest’anno realizzeranno una fornace simile a quelle utilizzate nella preistoria e sperimenteranno la cottura dei vasi. Un’altra interessante attività del 14° Festival sarà quella sui propulsori. Impareranno a realizzare i propulsori e sperimenteranno il lancio. Insieme al Paleobotanico faranno la flottazione, setacceranno cioè la terra proveniente dall’area archeologica per recuperare i resti vegetali del passato. Utilizzeranno il microscopio e scopriranno come gli esperti ricostruiscono i paesaggi antichi Quest’anno un grande evento sarà quello di “Una giornata con i gladiatori”. Un appuntamento di grande coinvolgimento, un vero tuffo nell’età romana grazie alla collaborazione con l’Associazione Rasna.
Nell’area archeologica dei SS. Stefani, insieme ai gladiatori i ragazzi saranno coinvolti nel preparazione di un accampamento romano. Per tutta la giornata avranno modo di rivivere con i gladiatori momenti legati alla vita quotidiana, impareranno il lancio del giavellotto e conosceranno i costumi e le armi antiche. La giornata terminerà con la spettacolare dimostrazione di lotta antica. Il 14° Festival proporrà serate di cinema e di teatro all’aperto. Nel programma (allegato) sono previste anche interessanti escursioni. Il Festival ha un’intensa collaborazione con la Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto e collabora da diversi anni con importanti riviste archeologiche italiane e straniere (in particolare Archeologia Viva, Archeo e Arkeo junior in Francia).
La manifestazione è organizzata dallo Studio Archeologico Associato Chora Per informazione e prenotazione: Dott.ssa Elenia Spagna (Direttore Organizzativo Festival ) Tel. 339.4005751 Email:
chora.c@libero.it Web: www.archeologiaperragazzi.it/ Per informazioni si riceve, previo appuntamento, presso il Museo S. Castromediano di Lecce (tel. 339.4005751 Elenia Spagna) Le iscrizioni sono a numero chiuso Info: Ufficio Cultura Comune di Poggiardo 0836.909812 – www.comune.poggiardo.le.it