Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Mercatino del Gusto a Maglie dal 1 al 4 agosto

Mercatino del Gusto di Maglie

Per la manifestazione 'Il Mercatino del Gusto' di Maglie (Lecce), il 2009 è un anno speciale, è l'anno dei suoi dieci anni.

Longevo come tutti gli eventi di qualità, il Mercatino è ormai l’appuntamento di cultura enogastronomica più atteso dell’estate pugliese e del sud Italia. Festoso, con un programma intenso e accurato, aperto al grande pubblico, organizzato con passione ed entusiasmo, il Mercatino del Gusto è un progetto di Slow Food Puglia, condiviso e sostenuto dalle istituzioni locali e regionali (Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Maglie, CCIAA di Lecce) e da Aziende Private.

Il successo dell’evento sta nell’interpretare il piacere della tavola come punto di partenza di un percorso attraverso antiche usanze, tradizioni, identità, territori. Al Mercatino ciò che si assaggia viene spiegato, raccontato, per lasciare a chi è curioso qualcosa di più di un sapore: la memoria di un incontro.

Il Mercatino del Gusto, nei primi quattro giorni di agosto, fa vivere l’elegante centro storico di Maglie, incantevole “salotto” dove ci si accomoda volentieri, per vivere un Salento lontano dai cliché. Durante il Mercatino, Maglie si veste di un’atmosfera vivace e rilassante, resa ancora più suggestiva dalle tipiche luminarie realizzate “su misura”.

La manifestazione prende il nome dalle tante bancarelle di selezionati espositori regionali - suddivise per tipologie gastronomiche - che animano le ‘piazze’ dell’olio extravergine e del vino e le ‘vie’ della gastronomia, dell’ortofrutta, dei presìdi e comunità del cibo Slow Food. Se si vuole cenare sotto il cielo estivo, ma comodamente seduti, c’è solo da scegliere tra le eleganti ‘Cene in Villa’ e le informali ‘Piazze’, dove chef di primo piano della ristorazione pugliese sanno come conquistare il palato dei commensali. Un’area a parte, nella corte interna di un palazzo del centro storico, è destinata ad ospitare i microbirrifici artigianali pugliesi e il cibo di strada, ossia il pesce fritto, la scapece gallipolina, la focaccia barese, le bombette, tutti prodotti da gustare camminando con un cartoccio caldo in mano.

Quest’anno non solo non manca, ma l’offerta dei Laboratori del Gusto aumenta e si fa più sfiziosa; i Laboratori portano la “firma” Slow Food e sono rivolti sia agli adulti che ai più giovani e alla loro educazione al gusto.

Ogni giornata prevede anche iniziative culturali: presentazione di libri, mostre, dibattiti, proiezione di pellicole ‘a tema’. La parentesi musicale (e non solo) quotidiana sarà alle ore 23, con sonorità ed emozioni sempre diverse.

La tarda serata trova complici l’attore Antonio Stornaiolo e il maestro Michele Di Carlo (Docente Master of Food ‘Distillati e liquori’) nell’appuntamento ‘Tirar tardi’: un mix di chiacchiere, ironia, divertimento con incursioni guidate nel mondo di cocktail, liquori e distillati, alla ricerca dei perfetti abbinamenti. Ospiti fissi, il mago comico Francesco Scimemi e la polistrumentista Maria Giovanna Argento.

Tra le novità di quest’anno, la via del pesce e la presenza di alcuni artigiani salentini del ricamo, del ferro battuto, della ceramica e della pietra leccese.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati