Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Miami International Piano Festival a Lecce

Pianoforte

Quarta Edizione

Lecce ritorna la capitale del pianoforte con la quarta edizione del Miami International Piano Festival in Lecce, organizzato dall’associazione Nireo in collaborazione con la Fondazione americana “Patrons of Exceptional Artists” e il Comune di Lecce. Una manifestazione che deve il suo successo al talento del suo direttore artistico, il pianista salentino Francesco Libetta. Al suo fianco, una squadra collaudata, nella quale spicca la competenza del vice presidente della Nireo, Eraldo Martucci, che del Festival di Miami a Lecce è direttore organizzativo e consulente alla direzione artistica.

L’apertura ufficiale del festival avverrà giovedì 25 giugno, alle ore 21.30, con un grande concerto per orchestra e pianoforte dedicato a Liszt: questo primo appuntamento avrà luogo nell’Atrio di Palazzo dei Celestini e vedrà i pianisti del Miami esibirsi insieme all’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce, diretta da Daniele Giorgi, in concomitanza della terza serata della propria Stagione Sinfonica estiva. Da giovedì, poi, fino al 4 luglio ci saranno due concerti al giorno al Teatro Paisiello di Lecce: uno, nel tardo pomeriggio, alle ore 19, di musica da camera, dove, fra gli altri, si esibiranno giovani promesse come Mirco Ceci, Emanuele Delucchi e Vincenzo Maltempo, mentre, l’altro, fissato la sera alle ore 21.30, ospiterà i recital di Roberto Prosseda (venerdì 26), Ilya Itin (domenica 28), il vincitore del Premio Speranza Giuseppe Greco (lunedì 29) e Aleksandar Madzar (mercoledì 1 luglio).

 La novità di questa quarta edizione sono le tre tappe in provincia: la carovana del Festival si trasferirà a Tricase sabato 27 giugno e a Nardò martedì 30 giugno e venerdì 3 luglio. Nella piazza antistante Palazzo Gallone, a Tricase, si esibirà Kemal Gekic, mentre, nella masseria Torrenova a Nardò, che si trova nel cuore del Parco Naturale di Portoselvaggio, Libetta suonerà insieme alla cinese Jin Ju per una serata ulteriormente impreziosita dalla partecipazione del Balletto del Sud di Fredy Franzutti. Nel secondo appuntamento neretino, sempre a Torrenova, la scena sarà tutta per Gülsin Onay, che già nell’edizione del 2007 incantò il pubblico leccese con la sua interpretazione di Chopin.

I concerti in provincia sono in collaborazione con i Comuni di Tricase e di Nardò.
Originale ed elegante è l’appuntamento fissato per giovedì 2 luglio quando, sempre al Paisiello, sarà di scena un gala dedicato alla musica animata, quella che ha fatto da colonna sonora ai cartoni animati cult di tante generazioni: insieme a Libetta, si esibiranno la Onay, Maltempo, Delucchi e Marco Falossi. Gran finale il 4 luglio, in occasione della Notte Bianca di Lecce, quando il cast del Miami proporrà 36 concerti, uno all’incirca ogni venti minuti, una sorta di maratona del repertorio classico.
Fra le attività collaterali del Festival, si segnalano la prima proiezione assoluta del film “Libetta in Palazzo Biscari” per la regia di Franco Battiato in programma giovedì 2 luglio alle ore 19 nell’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, mentre venerdì 3 luglio, prima del concerto della Onay, alle ore 20.30, ci sarà la presentazione del libro "L'Anello di Policrate" - Il Complesso di Colpa nel Cinema di Carlo Gaudio e Antonio Provazzo (Sabinae Editore) e il vernissage della mostra di quadri, sempre all’interno della Masseria Torrenova a Nardò.

“Il Miami International Piano Festival – dice Libetta – è oramai un appuntamento di prestigio che si svolge ogni due anni ed è atteso nella città di Lecce ma non solo. Ecco perché quest’anno abbiamo voluto prevedere alcuni importanti concerti anche in provincia. Perché la grande musica degli straordinari interpreti che rendono unico questo festival possa irradiarsi verso nuovi palcoscenici e regalare il loro incanto a un pubblico sempre più ampio”.
Biglietti in prevendita al Castello Carlo V e presso la sede del Balletto del Sud (Via Biasco, 10).

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati