Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Prima Edizione
Cresce l’attesa per la prima edizione dell’ Otranto Jazz Festival: si parte il 22 luglio con il concerto di Cesare Picco nell’incantevole location dell’Atlantis Beach di Otranto. Poi un’intensa tre giorni dal 24 al 26 luglio animerà la Città più a Oriente d’Italia con concerti, stage, happy hour, street band, feste, Dj set, mostre e hospitality village, il tutto nei fossati del Castello.
E gran finale il 12 agosto presso l’Anfiteatro Romano di Lecce con lo spettacolo di Giole Dix che porterà in scena un’intrigante rilettura di Giorgio Gaber “Se potessi mangiare un’idea”. L’evento conclusivo di OJF si inserisce nella rassegna Mediterranea Estate 2009 del Comune di Lecce.
Un’ampio ed articolato programma di appuntamenti, dunque, che coinvolgeranno turisti, appassionati, curiosi di ogni età.
Il Festival è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Otranto e dall’Università del Salento e darà spazio ad artisti salentini di gran calibro e jazzisti di fama internazionale, creando interessanti momenti di scambio e di crescita culturale.
Adria, Matteo Bortone 4tet Travelers, Garrison Fewell Quartet, Tina May, Pete Curchill Quartet sono solo alcuni dei nomi in cartellone: Italia, Albania, America, Inghilterra s’incontreranno sul grande palco idruntino nel nome della cultura e dell’improvvisazione, giocando suggestivamente a intersecarsi e fondersi su una delle pagine di mare più belle d’Italia. A questi concerti sarà possibile assistere gratuitamente.
“Fiore all’occhiello della prima edizione della rassegna saranno Cesare Picco, di ritorno dai suoi successi internazionali, e Giole Dix, che porterà in scena una suggestiva rilettura di Giorgio Gaber”, fanno sapere gli organizzatori, che in questi giorni stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli sul programma.
Musica e non solo. Otranto Jazz Festival è anche fotografia con gli scatti di Donato Guerrini, uno dei più quotati fotografi di jazz italiani, che nella personale J’AZZ racconterà la musica del festival.
Nell’Hospitality Village ci sarà spazio per stand istituzionali, informativi, commerciali, enologici e gastronomici. Laboratori musicali per i più piccoli fin dal pomeriggio e stage per tutti i gusti.
La New Orleans Dixie Band camminerà in città e navigherà per i lidi, al ritmo contagioso del Dixie, riportandoci indietro nel tempo agli anni ’20, quando nelle strade di New Orleans i musicisti si sfidavano a colpi di ottoni.
Al tramonto aperitivo con musica live nei locali di Otranto.
E dopo i grandi concerti Dj set per ballare nello spazio lounge dell’hospitality village.
Un evento, insomma, che promuoverà la diffusione della musica Jazz mostrandone tutti gli accenti, i colori e le dualità: colta e popolare, terrigna e nomade, bianca e nera, urbana e rurale, tradizionale e contemporanea, emotiva e intellettuale. Comunque divertente e frequentabile da tutti con differenti attitudini e approcci.
“Otranto è la location ideale per ospitare un Festival di Jazz che apre alla contaminazione tra generi e alla ricchezza della complessità: è la Città più a oriente d'Italia e può quindi proporsi a pieno titolo quale cerniera e incontro di genti e culture, in bilico tra mare adriatico e mare jonio, in relazione diretta con le sponde dell' Albania, della ex Jugoslavia e della Grecia, punto di approdo e ripartenza per i naviganti, sintesi dinamica di oriente e occidente.”, spiegano gli organizzatori, che
sottolineano che non solo con il mare Otranto gioca la sua storia: “Come Despina, la città invisibile di Italo Calvino caratterizzata dalla differente percezione da mare e da terra, Otranto si relaziona
e trae nutrimento da un bacino terrestre infinitamente ricco di persone, cultura, storia, arte, cibo, vino. Un patrimonio inestimabile di potenzialità da veicolare e valorizzare.”.
Jazz come “colore” fondamentale della cultura musicale contemporanea, frammento e stimolo al tempo stesso.
Otranto Jazz Festival è stato presentato nei mesi scorsi alla BIT di Milano, all'interno dello spazio espositivo "Salento", nel corso della conferenza stampa "Estate Salento 2009" a cura della Provincia di Lecce. Presenti, tra gli altri, l' Onorevole Maria Rosaria Manieri, Assessore al Turismo e Marketing Territoriale della Provincia di Lecce e Antonio Schito, Assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Otranto.
Sito Ufficiale www.otrantojazz.com