Città Aperte 2009", Passeggiate con Gusto nel Salento
Iniziativa promossa da Apt di Lecce e Pro Loco Unpli Puglia
Sulla rotta dei sapori e delle tipicità gastronomiche, tra antichi forni a pietra, piazze e case a corte dei paesi del Salento, l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce ed il Comitato provinciale delle Pro Loco Unpli di Puglia organizzano le “Passeggiate con Gusto” nell’ambito del progetto di accoglienza “Città Aperte 2009” promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia. Gli itinerari, con guida, gratuiti, tra degustazioni e approfondimenti sulle tradizioni culturali e bontà salutistiche dei prodotti tipici di terra e di mare sono promossi in occasione di eventi di rilevanza nazionale come “Strade Golose” a Gallipoli, “Le Corti del Buongusto” a Scorrano, “La Pitilla” a Specchia Gallone (Minervino di Lecce), “Suoni Sapori” a Zollino, “Il Mercatino del Gusto” a Maglie, “La Festa della Moniceddha” a Cannole, “Il paese della buona cucina” a Cocumola (Minervino di Lecce), “Enotria” a Lecce, “Novello in Festa” a Leverano e la “Pittulata” a Salice Salentino. Il tour tra gusto e cultura, parte sabato 18 luglio da Gallipoli. L’appuntamento per la visita guidata agli stand dell’evento di “Strade Golose” è, alle ore 20, in Piazza Tellini, Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: I.A.T. di Gallipoli 0833. 262529).
Le altre passeggiate in luglio sono programmate: a Scorrano in occasione de “Le Corti del Buongusto” domenica 26 luglio. Il gruppo di turisti per la visita tra gli antichi vicoli del centro medievale dove nelle case a corte sono sistemati i prodotti tipici, muoverà alle 20 da Piazza Municipio, Palazzo Veris. Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: Comune di Scorrano 328.9419229); a Specchia Gallone (Minervino di Lecce), domenica 26 luglio, per l’appuntamento con la profumata e fragrante “Pitilla”, pane a forma di trottola schiacciata con e senza olive di recente inserito nell’elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Il gruppo per la visita agli antichi forni a pietra muoverà dalla Chiesa di Sant’Anna alle 20,00.
Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: Hermes 333.6395163); a Zollino, giovedì 30 luglio, per l’evento gastronomico “Suoni e Sapori” dove due chef salentini prepareranno piatti tipici della tradizione culinaria salentina con il pisello nano di Zollino e la carne di “Moscia leccese”, pecora di razza asiatica o siriana del Sanson, allevata da lungo tempo nelle masserie salentine. Il gruppo muoverà dal centro Anziani alle 21,00. Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: Comune di Zollino 320.4373572). Le passeggiate, in agosto, partono da Maglie per il prestigioso appuntamento con “Il Mercatino del Gusto” curato da Slow Food Puglia, dove il gruppo di turisti muoverà da Piazza Aldo Moro, Municipio alle 20,00. Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: I.A.T. di Maglie 0836.489203) e continuano con la “Festa della Moniceddha” a Cannole, lunedì 10 agosto e con “Il paese della buona cucina” a Cocumola (Minervino di Lecce), domenica 23 agosto.
A Cannole l’appuntamento è alle ore 18 alla Villa Comunale. Rientro alle 21,00 (Info e prenotazioni: Pro Loco "Cerceto" 0836.318970-333.5079864); a Cocumola (Minervino di Lecce) la partenza del gruppo alla scoperta delle golosità nel paese dei prodotti tipici è alle ore 20 da Piazza San Nicola, Palazzo Pasca. Rientro alle 22,00 (Info e prenotazioni: Hermes 333.6395163). In autunno, le passeggiate continuano a Lecce con “Enotria”, sabato 24 ottobre, con partenza da Piazza Sant’Oronzo, il Sedile, alle ore 18,00 e rientro alle 20,00 (Info e prenotazioni: Apt Lecce 0832. 314117-248092-Trianet 0832.256124) e a Leverano con l’atteso appuntamento del “Novello in Festa”, sabato 7 novembre, con partenza da Piazza Roma alle ore 18,00 e rientro alle 21,00 (Info e prenotazioni: Pro Loco di Leverano 339. 8077815). Nella ricorrenza dell’Immacolata, sabato 12 dicembre, le passeggiate si concludono a Salice Salentino con la “Pittulata” a Masseria San Paolo. Partenza prevista da Villaggio Boncore alle 18,00 e rientro alle 21,00 (Info e prenotazioni: Arneotrek 0833.566950-329. 3190420).
Le “Passeggiate con Gusto” di Scorrano, Cannole, Cocumola, Lecce, Leverano e Salice Salentino si concluderanno con un approfondimento sulle tipicità salentine a cura della life coach Alessandra Mattioni promosso dal Comitato provinciale delle Pro Loco Unpli di Puglia. “Il cibo – commenta Stefania Mandurino commissaria dell’Apt di Lecce – è arte, e lo diventa ogni giorno di più, come testimonia lo straordinario successo di movimenti ed associazioni che lavorano al recupero ed alla conservazione delle produzioni agroalimentari e delle tradizioni enogastronomiche.
Comunicare le caratteristiche enogastronomiche di un territorio diventa importante come e quanto comunicare le sue peculiarità storiche, artistiche e culturali, in un’epoca in cui il turista diventa sempre più esigente e sempre più accorto nella programmazione delle vacanze, anche per le note ristrettezze economiche che comportano riduzioni di spesa, e contrazioni del periodo di soggiorno. Il turista difficilmente si nega, soprattutto se in vacanza, di mangiare bene, di gustare la cucina del territorio scelto, risparmiando su pernottamenti ed altri servizi, ma non sul cibo. Ed è il motivo per cui il turismo enogastronomico è sempre più oggetto di attenzione autonoma rispetto agli altri turismi, che hanno dominato il settore fino a qualche anno fa, da quello balneare a quello storico artistico, o anche diviene centrale e trainante in proposte di turismo integrato. È questo il motivo per cui, il progetto di Città Aperte – conclude Mandurino – attraverso le Passeggiate con Gusto, tra fiere e mercatini organizzati nelle località balneari e nell’entroterra salentino, vuole valorizzare quei giacimenti culturali, accompagnando gli ospiti nelle piazze, cantine e aziende dell’agroalimentare”.