Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


La Strada dei Tesori nella terra dei due mari: visite guidate a 18 beni culturali e naturali

Mappa itinerari

Nei giorni 2 e 3 maggio una serie di percorsi gratuiti alla scoperta delle meraviglie salentine

Con l’obiettivo di portare a conoscenza le peculiarità del patrimonio culturale e naturale del Salento, il GAL Capo S. Maria di Leuca, con il Patrocinio dell’APT di Lecce organizza “La Strada dei Tesori nella Terra dei Due Mari”,un’iniziativa di fruizione di 18 beni culturali e naturali, recuperati e valorizzati con il cofinanziamento del Programma Operativo LEADER Plus, dove è stato realizzato un sistema di rappresentazione degli aspetti più salienti dello stesso bene, che nei giorni 2 e 3 maggio 2009 saranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 con l’ausilio di visite guidate gratuite.

Tutto ciò rientra nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale “Parco rurale della Terra dei due mari” che ha cofinanziato 17 progetti in altrettanti Comuni:

  • Acquarica del Capo - Frantoio ipogeo S. Maria dei Panetti,
  • Cutrofiano - Parco dei fossili,
  • Giuggianello - Trappeto ipogeo,
  • Giurdignano - Centro Visite ed informazioni turistiche,
  • Minervino di Lecce - Parco Culturale intorno al Dolmen "Li Scusi",
  • Otranto - Museo del mare al Faro di Punta Palascìa,
  • Poggiardo - Bosco Marulli,
  • Ruffano - Parco e Museo Naturalistico Bosco Occhiazzi,
  • Salve - Il Tesoretto di Salve a Palazzo Ramirez,
  • Sanarica - Centro divulgazione piante officinali e spontanee,
  • S.Cassiano - Piazza della Congrega e Tombe bizantine,
  • S. Cesarea Terme - Museo degli Orologi delle Torri Civiche a Vitigliano),
  • Specchia - Museo del Bosco “Magnone”,
  • Supersano-Parco Naturalistico e Centro visite della Serra di Coelimanna,
  • Tricase - Contrada Rurale Palane,
  • Ugento - Museo archeologico collezione Adolfo Colosso,
  • Uggiano la Chiesa-Frantoio ipogeo "Mulino a vento"

 e 2 luoghi sacri di origine bizantina:

  • Specchia - Cappella di S. Nicola, 
  • Tricase - Cripta della Madonna del Gonfalone.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati